L’Arciconfraternita di Parte Guelfa piange la scomparsa del suo Cavaliere Onorario il maestro Silvano “Nano” Campeggi artista e pittore di fama mondiale scomparso oggi all’età di 95 anni. Alla famiglia Campeggi la Parte Guelfa rivolge le più sentite condoglianze. L’indimenticabile artista ha onorato la Parte Guelfa realizzando il manifesto per la Giostra del Giglio che ogni anno si disputa in Piazza Santa Croce. Aveva 95 anni ed è stato pittore e cartellonista considerato tra i più importanti artisti grafici nella storia del cinema americano.
Pagina 46 di 56
La Martinella è una campana assai famosa a Firenze. In origine essa era fissata all’interno dell’arco situato in via Por Santa Maria, ove sorgevano le mura e le porte della città antica, e veniva suonata solo quando la guerra era imminente, inevitabile o iniziata. In periodi di pace, invece, la campana era conservata nella chiesa di Santa Maria sopra la Porta in via Pellicceria, sede ecclesiastica storica della Parte Guelfa e oggi della Biblioteca dell’omonimo Palagio. Per questo la Martinella è anche famosa con il nome di “Bellifera”, dal latino bellus che vuol dire appunto guerra.
A Firenze tornei, giostre, palii e caroselli equestri hanno fatto da sempre parte degli spettacoli che si svolgevano nelle vie e nelle piazze della città. Ricorrenze come le vittorie in battaglia, le feste religiose o quelle patronali offrivano numerose occasioni per celebrare tali eventi. Di molti, tra cui il Palio dei Cocchi che si correva ogni anno alla vigilia di San Giovanni in Piazza Santa Maria Novella, o quello dei Berberi nel quale il 24 giugno cavalli di sangue e scossi attraversavano la città dal Ponte alle Mosse fino all’attuale Piazza Beccaria, non si conservano se non pochissimi ricordi.
I Cavalieri di Quartiere di Santo Spirito prevalgono con merito anche nel 2018 con un’avvincente vittoria ad oltranza nella finale di Piazza Santa Croce contro i giostratori azzurri. Tre vittorie consecutive dunque per i Bianchi di Oltrarno dopo i trionfi del 2016 e del 2017, annate nelle quali il Quartiere di Santo Spirito aveva vinto anche il Torneo di San Giovanni del Calcio Storico Fiorentino. Il Capitano della compagnia equestre di Santo Spirito messer Gandolfo Ventimiglia, principe di Castelbuono e conte di Geraci, per la terza volta consecutiva ha alzato al cielo in Santa Croce la Lancia Guelfa, simbolo della vittoria e giusto premio per il quartiere vincitore, sulla quale sarà inciso anche l’anno 2018 sul lato del quartiere bianco.
Alla Giostra del Giglio 2018, in Piazza Santa Croce, da questa edizione i quattro quartieri storici fiorentini e i loro sedici gonfaloni di compagnia, quattro per ciascun quartiere, rappresentati ciascuno da un cavallo e da un cavaliere, si sfideranno in una giostra seguendo gli abbinamenti scaturiti dal sorteggio di Pasqua valido per il torneo del Calcio Storico Fiorentino. Nelle fasi precedenti alla Giostra, il Corteo Storico della Repubblica Fiorentina, in quattro sezioni separate, partirà dai sagrati delle basiliche dei quattro quartieri per riunirsi in Piazza della Signoria. Da quest’anno c’è una grande novità: sul sagrato della basilica di Santa Maria del Fiore, il solo corteo istituzionale proveniente da Palagio di Parte Guelfa, si schiererà per ricevere dal Cappellano Maggiore di Parte Guelfa monsignor Vasco Giuliani, Rettore di Orsanmichele e San Carlo nonché Canonico della Cattedrale rappresentante le autorità religiose della città di Firenze, il “Cencio della Vittoria” dipinto dalla pittrice Paola Imposimato.
L’edizione 2018 della Giostra del Giglio si terrà Sabato 30 Giugno alle ore 19.00 in Piazza Santa Croce preceduta da una superba parata del Corteo Storico della Repubblica Fiorentina che muoverà dai sagrati delle quattro basiliche cittadine per raggiungere Piazza Signoria dove si svolgerà la cerimonia della distribuzione delle lance ai giostratori che prenderanno parte alla magnifica giostra rinascimentale che avrà luogo in Piazza Santa Croce dove sarà preceduta da un’esibizione dei Bandierai degli Uffizi.
L’arte a Firenze nel primo rinascimento deve essere letta come la gestazione della civiltà nel grembo della creatività. Come la sinfonia silenziosa di saggezza che erutta delicatamente dalle epoche dimenticate per vestire in virtù e valore la figura incespicante e sconcertante di una società intrigata, e per vestire in vigore volante la forma dell’immaginazione studiosa, quindi divinizzando ed immortalando la sua presenza, il pallido profilo della ninfa Clori, stretta sofficemente dell’inflessibilità eterea di Zefiro e poi rinata come la dea Flora, nella pulcritudine polifonica della Primavera di Botticelli, le cui pennellate luminose nascondono un mondo di mistero.
La Parte Guelfa, grazie all’ospitalità e alla collaborazione dell’Opera di Santa Maria del Fiore, il prossimo Sabato 26 Maggio 2018, alle ore 10,00, presso il Centro Arte e Cultura in Piazza San Giovanni 7 a Firenze, racconterà attraverso la voce del proprio Console Luciano Artusi le maggiori Tradizioni Fiorentine. Firenze è una città che ha un bagaglio di tradizione molto ricco. Tradizioni legate alla religione, alla terra, all’economia fanno parte di un retroterra cultuale che affonda le radici nelle diverse vicende che hanno segnato la storia fiorentina.
Domenica 3 Giugno 2018 si terrà la terza edizione di Fiorente, la magnifica cavalcata urbana per le strade e le piazze del centro storico di Firenze, grazie all’organizzazione dell’Arciconfraternita di Parte Guelfa e la collaborazione di Comune di Firenze, Federazione Italiana Sport Equestri, Ippodromo del Visarno, Class Horse TV, Cooperativa Agricola di Legnaia e Arciconfraternita della Misericordia. Fiorente affonda le proprie radici storiche nelle parate a cavallo che attraversavano il monumentale centro storico di Firenze in occasione delle visite di teste coronate e altre importanti personalità. La prima e la seconda edizione hanno riportato un significativo successo con settanta tra cavalieri ed amazzoni che hanno sfilato nel centro cittadino di Firenze.
L’Università degli Studi di Firenze ha le sue origini nello Studium che la guelfissima Repubblica Fiorentina volle far nascere nel 1321. Sul gonfalone dell’Università di Firenze campeggiano per questo gli stemmi della Città, del Popolo e della Parte Guelfa di Firenze. Le discipline allora insegnate erano il diritto, civile e canonico, le lettere e la medicina. Come docenti furono chiamati molti nomi famosi: Giovanni Boccaccio fu incaricato di tenere lezioni sulla Divina Commedia. L’importanza dello Studium fu sancita da una Bolla di papa Clemente VI, con la quale furono riconosciuti e convalidati i titoli da esso rilasciati, gli furono estesi i privilegia maxima già concessi alle Università di Bologna e di Parigi, vi fu istituita la Facoltà di teologia. Nel 1364 con l’imperatore Carlo IV, lo studio fiorentino diventa università imperiale. I Medici, al momento del loro avvento al governo della Toscana, lo esiliarono a Pisa nel 1472: da quell’anno i trasferimenti diventarono frequenti, a seconda dei cambiamenti di governo. Carlo VIII lo riportò a Firenze dal 1497 al 1515 anno in cui, con il ritorno dei Medici lo Studium venne nuovamente spostato a Pisa.