Pagina 26 di 58

La Pira profeta del Mediterraneo Frontiera di Pace

Firenze si prepara ad accogliere un grande evento: dal 23 al 27 febbraio, nel segno del sindaco Santo Giorgio La Pira, la città ospiterà il convegno dei vescovi “Mediterraneo frontiera di pace”, promosso dalla Conferenza Episcopale Italiana, e il “Forum dei sindaci del Mediterraneo”, convocato dal sindaco Dario Nardella. Domenica 27 febbraio Papa Francesco sarà in visita a Firenze in occasione dell’incontro congiunto di vescovi e sindaci del Mediterraneo.

Leggi tutto

Parte Guelfa plaude all’elezione di Paolo Gerometta a presidente dell’Associazione Nazionale Arma di Cavalleria

Parte Guelfa plaude all’elezione del Paolo Gerometta, Ufficiale Generale di assoluto valore con elevatissime capacità di comando e non comune spirito di integrazione multinazionale, a presidente dell’Associazione Nazionale Arma di Cavalleria. Nato a Venezia nel 1955, impegnato in molte missioni internazionali e già Decano dell’Arma di Cavalleria, Gerometta rappresenta le migliori tradizioni dell’Esercito Italiano. La scelta di ANAC non solo premia competenza, il sevizio attivo svolto ma anche coerenza intellettuale, gratuità e dedizione nella consapevole responsabilità di essere un riferimento serio ed equilibrato su temi sensibili e strategici. I migliori auguri di buon lavoro da Parte Guelfa, quindi, per l’insieme delle attività dell’Associazione Nazionale Arma di Cavalleria che Gerometta avrà onere e diritto di definire e di contribuire a realizzare con necessaria autorevolezza e costante impegno.

Leggi tutto

Il conflitto tra digitalizzazione e transizione ecologica

È necessario chiarire che la digitalizzazione è in rotta di collisione con la transizione ecologica. La fabbricazione del materiale informatico ha il peso maggiore sulla natura in termini di energia, di acqua e di metalli. Ci apprestiamo a estrarre dalla crosta terrestre in una generazione più metalli che in tutta la storia dell’umanità. Circuiti stampati, schermi tattili, microcip e batterie esigono quantità favolose di oro, argento, rame, tungsteno, litio, e terre rare. L’industria mineraria è terribilmente inquinante e energivora.

Leggi tutto

Tutela dell’ambiente e progetti fotografici

La notizia dell’introduzione della tutela diretta dell’ambiente nel nostro testo costituzionale viene accolta dalla comunità come un grande passo nella storia dell’evoluzione del tema ambientale. Per celebrare la nostra Madre Terra è intervenuta anche FIAF, la Federazione Italiana Associazioni Fotografiche, che ha pensato ad ideare un progetto fotografico riguardante proprio le problematiche ambientali. Tale progetto oltre alla raccolta degli scatti di molti fotografi prevede anche una mostra nazionale che secondo le notizie ufficiali dovrebbe essere inaugurata il 18 giugno 2022 presso il CIFA, Centro Italiano della Fotografia d’Autore di Bibbiena, mentre altre mostre locali faranno da corollario in contemporanea, oltre alla realizzazione di un libro.

Leggi tutto

Parte Guelfa gioisce per l’inserimento dei valori ambientali nella Costituzione italiana

L’8 febbraio 2022 è una data storica: il Parlamento italiano, con la maggioranza qualificata che non rende necessario un referendum confermativo, ha definitivamente approvato la legge di riforma costituzionale che introduce, nei principi fondamentali della Costituzione della Repubblica Italiana, anche i valori ambientali. Gli articoli 9 e 41 della carta costituzionale sono stati ampliati inserendovi le nuove previsioni di tutela ambientale. Da oggi l’articolo 9, che fa parte dei “Principi fondamentali” della Costituzione, dichiara che la Repubblica tutela, oltre al paesaggio e al patrimonio artistico della Nazione, anche “l’ambiente, la biodiversità e gli ecosistemi, anche nell’interesse delle future generazioni”.

Leggi tutto

Parte Guelfa plaude alla riforma costituzionale sull’ambiente

Durante lo svolgimento dei corsi di addestramento per l’attività dei Dragoni di Parte Guelfa, Squadrone del Reggimento San Francesco, attivo nei servizi di sorveglianza attiva del Creato e del patrimonio ambientale, è stato costantemente sottolineato come la parola “ambiente” non sia mai citata nella Costituzione Italiana e che solo nel 1970, con la legge di decentramento amministrativo già prevista nella nostra Carta sin dal 1948, sono state fornite alle Regioni le necessarie deleghe per iniziare a strutturare dei servizi di cura e di presidio del territorio. Successivamente la nostra Repubblica, tramite il Governo e gli Enti Locali, ha proseguito nel percorso di realizzazione di provvedimenti legislativi e di creazione di organi esecutivi che rendessero sempre più efficace l’azione di tutela ambientale sotto tutti gli aspetti della vita sociale ed economica del Paese, arrivando a realizzare nel 1986 il Ministero dell’Ambiente, fino ad arrivare nel 1992, raccogliendo una serie di leggi speciali, alla costituzione del servizio nazionale della Protezione Civile.

Leggi tutto

Riflessioni fotografiche sull’ambiente

Cosa collega la fotografia e l’ambiente? Ve lo siete mai chiesti? Può esistere un filo conduttore tra due temi così apparentemente eterogenei? Se ci pensiamo la fotografia, arte o passione che si voglia definire, è strumento col quale si cattura un attimo, una storia, un volto, un paesaggio.  Si un paesaggio. Quante volte ci siamo trovati di fronte ad uno scatto che immortala un tramonto e ci siamo meravigliati della bellezza che la natura ci regala. Ogni sera. Il grande spettacolo che ogni giorno ci saluta con colori diversi.

Leggi tutto

La Pira e il Creato

Il motore della politica non è la real politik, che si limita ad amministrare l’esistente, ma una visione che indica nuovi orizzonti. L’ispirazione visionaria più importante per la politica dei cattolici nel secondo dopoguerra è venuta da Giorgio La Pira verso la pace fra i popoli, la piena occupazione e la conversione del materialismo. Per La Pira il compito che il Creatore aveva dato alla donna e all’uomo era di fare insieme i giardinieri della terra sia nell’azione che nella contemplazione. In seguito alla cacciata dall’Eden se n’è aggiunto un altro, quello della costruzione storica della città terrena in armonia con la città celeste. Dove prendere le indicazioni per una simile armonia? Nella natura creata, tendendo alla complementarietà fra città e campagna.

Leggi tutto

La lezione di Enrico Mattei e Giorgio La Pira

Un Paese si salva con la capacità di sognare. Circa sessantotto anni fa il sindaco santo di Firenze Giorgio La Pira con l’illuminato presidente dell’ENI Enrico Mattei affrontarono e risolsero la crisi del Pignone, all’epoca la principale industria dell’Italia centrale. Ci sono due ragioni per ricordare questo fatto oggi in Parte Guelfa: la prima è che fu quello un clamoroso esempio di riconversione industriale, qualcosa che oggi non si riesce proprio a realizzare in alcun settore; l’altra ragione è che La Pira e Mattei erano due cattolici impegnati nella vita civile, una razza che sembra in via di estinzione nel nostro paese dove imperversa una classe politica impreparata e inadatta a fronteggiare la realtà difficile nella quale naviga il Paese con i risultati che sono sotto gli occhi di tutti.

Leggi tutto

La Pira negli occhi di oggi

Sono passati quasi quarantacinque anni dalla scomparsa di Giorgio la Pira, il sindaco fiorentino che in molti desiderano sia “Beato”. E’ nelle parole del Presidente della Fondazione La Pira, Mario Primicerio, ex Sindaco di Firenze e suo stretto collaboratore, che si può comprendere il lungo iter della beatificazione. “Sarebbe bello, che il processo di beatificazione di Giorgio La Pira si concludesse fino a che è ancora viva la memoria”. “Riconoscerlo come Venerabile – ha proseguito Primicerio – significa indicarlo come esempio di come un cristiano può vivere la politica: per un cristiano la politica non è un optional, si può fare politica anche da un monastero di clausura se la preghiera è orientata al mondo. Così come si può non fare politica anche militando in un partito o in un sindacato, se si persegue solo un interesse di parte”.

Leggi tutto

Pagina 26 di 58

Parte Guelfa timbro black

PARTE GUELFA
Cavalleria Repubblica Fiorentina

Palagio dei Capitani di Parte Guelfa
Piazza di Parte Guelfa 1 - 50123 Firenze
Codice Fiscale 94247160487

Contattaci  |  Privacy  | Cookies | Copyright © 1266 - 2020 YOUR NET SOLUTION -Tutti i diritti riservati