Ogni 13 Dicembre il popolo di Tavarnelle Val di Pesa celebra Santa Lucia, la propria patrona, e lo fa sempre con un calendario ricco di iniziative. Dall’edizione 2024 alla festa patronale di Santa Lucia ed alla Santa Messa si è unita anche l’Arciconfraternita di Parte Guelfa che ha partecipato con una delegazione di Dame e Cavalieri. Dopo la Santa Messa presieduta da don Razvan Laurescu, a lui ed al sindaco David Baroncelli sono stati consegnti da Claudio Tongiani, Luogotenente di Parte Guelfa per la Toscana, i gagliardetti dell’Ordine. È seguito un breve concerto della banda di Marcialla ed un rinfresco offerto dal Caratello e da altri commercianti del paese. Purtroppo a causa delle inclementi condizioni metereologiche non si è potuta tenere la prevista processione e l’accensione dei fuochi di Santa Lucia.
La chiesa di Santa Lucia al Borghetto è uno dei migliori esempi di architettura gotica riscontrabile nel territorio chiantigiano. Consta di un’unica ampia navata con copertura a capriate e scarsella quadrangolare, con volta a crociera illuminata da un’ampia bifora secondo le esigenze formali e culturali dell’ordine francescano. I francescani avevano bisogno di avere a disposizione delle strutture abbastanza vaste e ben illuminate che esprimessero un carattere di povertà ma anche della aule dove poter ricevere i fedeli e ammaestrali con la parola e le immagini che venivano affrescate sulle pareti.
Autore
Tiberio Corsi