Parte Guelfa mosaico portici Piazza della RepubblicaIl 20 settembre 1890, con i cantieri ancora aperti per ricostruire i palazzi in stile ecelettico nella piazza, venne inaugurato alla presenza del re, il monumento equestre a Vittorio Emanuele II, il quale diede il nome di allora alla piazza. Insieme ai palazzi che sorsero nella nuova piazza, sorsero anche i portici progettati da architetti allora molto in voga: Vincenzo Micheli, Luigi Buonamici, Giuseppe Boccini. A seguito di questa trasformazione, la piazza divenne una sorta di “salotto buono” della città; vi si affacciarono fin da allora palazzi signorili, alberghi di lusso, grandi magazzini ed eleganti caffè, tra cui il noto Caffè Le Giubbe Rosse, luogo d’incontro e di scontro di letterati ed artisti di grande fama.

Parallelamente alla campagna di rilevamento condotta da Corinto Corinti e in contemporanea con gli scavi che facevano riaffiorare la Florentia romana, sul nuovo e geometrico reticolo stradale cominciano a sorgere i nuovi edifici; si tratta di ampi palazzi dalla facciata regolare e simmetrica, nei quali la memoria del passato medievale lascia il posto alla reinterpretazione della Firenze dei secoli XV e XVI. Le nuove quinte edificate presentano un’innegabile omogeneità, volutamente agli antipodi rispetto alla precedente pittoresca varietà: assai simili, per non dire difficilmente identificabili, i due palazzoni che si fronteggiano ai lati della piazza dove a nord trovava posto il caseggiato Levi dell’architetto Giuseppe Boccini ed a sud quello progettato da Torquato del Lungo, ambedue caratterizzati da modeste citazioni del rinascimento fiorentino; elemento qualificante i due edifici sono i caffè Paszkowski, Gilli e delle Giubbe Rosse, la cui vastità ed eleganza era un’assoluta novità nel panorama architettonico e commerciale della città. 

Parte Guelfa Piazza della Repubblica Foro e Tempio Capitolino Florentia Corinto Corinti arcone Micheli
L’area dei portici fiorentini disegnata da Corinto Corinti insieme al tempio di Giove Capitolino

Realizzato su progetto di Vincenzo Micheli nel 1895, l’arcone, con i suoi richiami agli antichi archi di trionfo e nello stesso tempo agli ingressi delle ottocentesche gallerie urbane, è il simbolo della monumentalità che si volle conferire alla nuova piazza. Nel cartiglio che lo sovrasta è riportata infatti l’epigrafe dettata da Isidoro Del Lungo a memoria della grande operazione compiuta su “l’antico centro della città da secolare squallore a vita nuova restituito“. Maggiormente diversificati gli altri due lati: mentre il fronte ovest – opera di Vincenzo Micheli – presenta il tema continuo dei portici e dell’arco trionfale, posto a segnare l’asse viario che conduce a Palazzo Strozzi, uno dei più significativi esempi del rinascimento fiorentino, ed a riquadrare il monumento equestre al sovrano, quello est si divide in due edifici, diversi per linguaggio e destinazione: la lussuosa sede dell’Hotel Savoia, oggi Savoy, le cui facciate sono punteggiate da nicchie con statue, paraste e timpani, e la Galleria commerciale “Trianon”, oggi Rinascente, opera più semplice nel lessico e caratterizzata dalle numerose aperture in facciata. Caffè, ristoranti, alberghi, gallerie commerciali: la nuova architettura della piazza ha dunque la sua massima attrattiva ai piani terra, espressione di una città al passo con il gusto ed i piaceri dell’epoca. Ai lati dell’arcone disegnato dal Micheli vennero dunque realizzati i portici che furono decorati con intarsi di marmi colorati originari di tutta la penisola e recanti gli stemmi della tradizione fiorentina. Tra di essi anche l’aquila della Parte Guelfa, presentata nera anziché rossa, e il solito drago verde. La Parte Guelfa campeggia dunque anche in Piazza della Repubblica e la consapevolezza del suo significato simbolico era ancora ben viva alla fine del XIX secolo.

Parte Guelfa portici Piazza della Repubblica
Piazza della Repubblica a Firenze all’inizio del XXI secolo

Parte Guelfa Piazza della Repubblica Foro e Tempio Capitolino Florentia Corinto Corinti
Il foro della romana Florentia nel I secolo dopo Cristo in un’illustrazione di Corinto Corinti

 

 

Autori

Marco Crisci e Andrea Claudio Galluzzo

 

parte guelfa definitivo per sfondi bianchi