Parte Guelfa Santa Maria Novella cavalieri fiorentini XIII secolo grandeSembra incredibile, ma ancora oggi la grande storia dell’arte torna in questo luogo a far parlare di sé. Grazie al lavoro congiunto di studiosi, di restauratori, del Fondo Edifici di Culto, dell’Opera per Santa Maria Novella, della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio, dell’Opificio delle Pietre Dure, del MIBACT e della Fabbrica di Palazzo Vecchio e di tutti i professionisti che hanno contribuito a vario titolo, oggi Santa Maria Novella si arricchisce di “nuove” opere d’arte che nascondono delle storie ancora inedite e tutte da raccontare che includono anche un afffresco recante i cavalieri di Firenze del XIV secolo. Dopo il grande evento di apertura degli “affreschi ritrovati”, si è assistito infatti ad un interesse straordinario da parte di un pubblico eterogeneo, dal più preparato ed appassionato al visitatore occasionale.

Il Medioevo spunta dalle pareti di Santa Maria Novella, sotto le pale degli altari progettati fra il 1565 e il 1570 da Giorgio Vasari per adeguare ai tempi correnti la più importante chiesa domenicana di Firenze, ma incapaci di cancellarne definitivamente il passato il quale oggi affiora da una serie di affreschi datati tra la fine del XIII e l’inizio del XVI secolo. Dei tre affreschi rinvenuti sui muri della basilica domenicana dal 2004 in poi, durante una campagna di restauro delle pale cinquecentesche condotta dalla Soprintendenza con la collaborazione dell’Opera di Santa Maria Novella, sono attribuiti a Bruno di Giovanni, pittore e autore di burle trecentesco – citato anche da Boccaccio, che gli dedicò una novella – mentre il terzo, sotto la pala di Jacopo Ligozzi, risale al 1480 circa ed è attribuito a Francesco Botticini. Tutti e tre sono oggi visibili grazie a un sistema meccanico che permette di spostare le pale che li coprono come delle persiane. Contemporaneamente, sono stati ritrovati nei depositi della Soprintendenza altri due frammenti di epoca giottesca rimossi ai tempi del restauro del complesso condotto da Gaetano Bianchi (1858), oggi esposti anch’essi in basilica. Ma le ricerche, assicurano gli studiosi, continueranno.

Parte Guelfa Santa Maria Novella cavalieri fiorentini XIII secolo dettaglio
Cavalieri guelfi tra la fine del XIII e l’inizio del XIV secolo

Gli affreschi che si celano dietro alcune pale d’altare sono adesso fruibili grazie ad un complesso meccanismo in acciaio che permette di girare come una pagina di un libro le gigantesche cornici e rivelare dei capolavori assoluti del XIII, XIV e XV secolo fiorentino. Questi tesori culturali possono esser goduti da tutti poiché Santa Maria Novella è innanzitutto patrimonio della comunità che la sostiene e la valorizza.

Parte Guelfa Santa Maria Novella cavalieri fiorentini XIII secolo ampio
La Cavalleria Fiorentina tra XIII e XIV secolo

Per questo si è pensato di offrire l’apertura delle pale in alcuni appuntamenti fissi mensili per il pubblico. Il primo weekend del mese, in concomitanza con la Domenica Metropolitana, sarà infatti possibile fruire delle opere inedite di autori celebri come Stefano Fiorentino, Andrea e Nardo di Cione Orcagna o Francesco Botticini. Opere miracolosamente sopravvissute fino ai nostri giorni e che attendono solamente di essere conosciute, le quali raccontano, tra le altre, storie della cavalleria fiorentina del XIV secolo recante la forte matrice marziale della Parte Guelfa.

 

Autore

Marco Turini

 

parte guelfa definitivo per sfondi bianchi

 

 

 

parte guelfa opera santa maria novella logo

In occasione dell’apertura delle pale è stato pensata una serie di visite guidate per permettere a chi vuole di approfondire gli argomenti e le storie connesse con queste opere. Per prenotare una speciale visita guidata si prega di inviare una e-mail a media@smn.it indicando la data e l’orario scelto con nome, cognome, numero di telefono di un referente ed il numero dei partecipanti. Verrete subito ricontattati per conoscere le modalità della visita. La visita è fruibile solo su prenotazione, costo 10 euro a persona (è incluso l’accesso a Santa Maria Novella).

Programma visite (max 25 partecipanti per turno):

Sabato 4 Marzo ore 15,00

Domenica 5 Marzo ore 15,00 [Domenica Metropolitana, ingresso gratuito residenti area metropolitana]

Venerdì 31 Marzo ore 15,00 (solo inglese)

Sabato 1 Aprile ore 15,00

Domenica 2 Aprile ore 15,00 [Domenica Metropolitana, ingresso gratuito residenti area metropolitana]

Venerdì 5 Maggio ore 15,00 (solo inglese)

Sabato 6 Maggio ore 15,00

Domenica 7 Maggio ore 15 [Domenica Metropolitana, ingresso gratuito residenti area metropolitana]

Venerdì 2 Giugno ore 15 (solo inglese)

Sabato 3 Giugno ore15

Domenica 4 Giugno ore 15 [Domenica Metropolitana, ingresso gratuito residenti area metropolitana]

(È possibile richiedere una visita guidata privata su richiesta per gruppi fino a 25 persone anche in orario di chiusura, tutti i giorni dalle 19-20, contattaci per saperne di più: media@smn.it)