Category: News Page 32 of 57

Parte Guelfa piange la scomparsa di Pierluigi Vitali

Parte Guelfa piange la scomparsa di Pierluigi Vitali, per tutti soltanto Gigi, Cavaliere Onorario di Parte Guelfa e storico capogruppo dei Bandierai degli Uffizi, venuto a mancare nella notte tra sabato 26 e domenica 27 giugno. A darne notizia sono stati proprio i Bandierai degli Uffizi, di cui Vitali è stato capogruppo per oltre trenta anni. È stato una colonna del Corteo Storico della Repubblica Fiorentina ed anche il presidente della Regione Toscana Eugenio Giani, anch’egli Cavaliere Onorario di Parte Guelfa, ha voluto tributare omaggio a Gigi Vitali: “Abbiamo vissuto tanti momenti insieme offrendo il senso più autentico dei valori che incarnano Firenze e la Toscana. Non dimenticheremo l’eco del suo saluto alla voce, ‘Viva Fiorenza!’ o ‘Viva la Toscana!’. Parte Guelfa esprime sincero cordoglio e sentita vicinanza al figlio Fabrizio ed a tutta la famiglia Vitali. Che la terra ti sia lieve caro Gigi!

Read More

Parte Guelfa rende onore a Leopoldo Francesco d’Asburgo-Lorena

Il 23 giugno 2021 è mancato S.A.I.R. l’arciduca Leopoldo Francesco Pietro Ferdinando Maria Giuseppe Goffredo Giorgio Carlo Otto Rodolfo Michele d’Asburgo Lorena, arciduca d’Austria, principe di Toscana, principe d’Ungheria e Boemia eccetera, già granduca di Toscana dal 21 gennaio 1984 al 18 giugno 1993. Appresa la notizia, l’Arciconfraternita di Parte Guelfa porge le più sentite condoglianze a S.A.I.R. l’arciduca Sigismondo, attuale granduca titolare di Toscana ed a tutti i membri della Casa Granducale di Toscana per questo immenso dolore.

Read More

Parte Guelfa e il Marzocco incoronato

Nella suggestiva atmosfera notturna fiorentina i Cavalieri e le Dame di Parte Guelfa avvolti nei loro verdi mantelli hanno inaugurato i festeggiamenti in onore del patrono San Giovanni Battista radunandosi nelle ultime ore del 23 Giugno scorso a Palagio di Parte Guelfa e procedendo in un corteo ordinato verso Piazza dell Signoria con la corona repubblicana di Firenze, il gonfalone ed i sigilli di Parte Guelfa ed un omaggio floreale biancorosso scortato le cornette blasonate delle insegne guelfe. Oltre trenta tra confratelli e consorelle guidati da tutti i componenti  il Consiglio di Credenza hanno poi montato la Guardia d’Onore al Marzocco di Donatello ed elevato collegialmente la corona alla mezzanotte pronunciando, come nel 2020, la tradizionale formula “Corona porto per la patria degna, acciocchè libertà ciascun mantegna“. La simbolica e sobria cerimonia, preceduta e seguita dal grido “Marzocco!”, espressione in uso da otto secoli presso la Cavalleria Fiorentina di Parte Guelfa, ha attratto e procurato brividi ai molti cittadini e turisti presenti.

Read More

Uniti in nome del Marzocco

I Confratelli e le Consorelle dell’Arciconfraternita di Parte Guelfa si ritroveranno poco prima della mezzanotte di stasera, 23 Giugno 2021 in Piazza della Signoria per rinnovare solennemente l’antica tradizione dell’Incoronazione del Marzocco ripristinata da Parte Guelfa grazie all’iniziativa del Consigliere Speciale alle Tradizioni Popolari Cav. Luciano Artusi lo scorso 24 Giugno 2020 in segno di rinascita e di lotta contro la pandemia. Parte Guelfa, sempre intenta a recuperare e valorizzare le tradizioni di libertà, nel 2020 ha riportato in auge questa magnifica tradizione fiorentina realizzando sobriamente una guardia d’onore ed il gesto di solenne conferimento della corona repubblicana alla statua del Marzocco di Donatello come riconoscimento di sovranità e di vittoria sulle avversità dei tempi.

Read More

Guardia d’Onore di Parte Guelfa per il restauro della statua di Dante in Santa Croce

Tra le tante celebrazioni della figura del Sommo Poeta nel settecentenario della sua morte, spicca quella compiuta dal Lions Club di Firenze il quale ha voluto Parte Guelfa alla cerimonia di presentazione del restauro della statua di Dante Alighieri in Piazza Santa Croce ai piedi della quale e’ stata posta una corona di alloro alla presenza dell’assessore Cecilia Del Re. Parte Guelfa era rappresentata dal Console Luciano Artusi il quale col presidente Roberto Podrecca ha ricordato la figura di Dante come Cavaliere di Parte Guelfa.

Read More

Parte Guelfa e l’attività di monitoraggio ambientale nel Valdarno

Parte Guelfa ha compiuto lo scorso 23 Maggio 2021 una massiccia operazione di monitoraggio ambientale nel Valdarno tra Firenze ed Arezzo con volontari a piedi ed a cavallo. Sotto il coordinamento del Reggimento “San Francesco”, corpo di Parte Guelfa preposto alla salvaguardia dell’ambiente, gli attivisti volontari dello Squadrone Dragoni hanno perlustrato un rilevante territorio percorrendo sentieri aperti con un costante e faticoso lavoro dallo Squadrone Esploratori di Parte Guelfa nelle scorse settimane. L’operazione, programmata e coordinata da Marco Sottili, Lancia Spezzata dello Squadrone Esploratori, e Massimo Galardini, Lancia Spezzata dello Squadrone Dragoni, sotto il comando del Primo Ufficiale del Reggimento “San Francesco” condotto da Massimiliano Pulvani Guelfi e dell’Aiutante Maggiore Flavio Salaris, puntava al controllo ed alla tutela delle aree verdi tra il medio Valdarno e Chianti orientale con la visita del meraviglioso e purtroppo abbandonato Castello di Sammezzano.

Read More

Parte Guelfa rinnova l’Incoronazione del Marzocco

Tra le molte tradizioni fiorentine ripristinate dalla rinata Parte Guelfa spicca quella della magnifica Incoronazione del Marzocco ripresa lo scorso 24 Giugno 2020 in segno di rinascita e di lotta contro la pandemia e riportata finalmente in auge. Parte Guelfa, sempre intenta a recuperare e valorizzare le tradizioni di libertà, rinnoverà anche quest’anno il rito celebrandolo nell’ultima ora del 23 Giugno 2021 e nella prima ora del giorno di San Giovanni per perpetuare l’antichissima e tradizionale cerimonia denominata Incoronazione del Marzocco, che sarà realizzata sobriamente in Piazza della Signoria a Firenze con una guardia d’onore ed il gesto simbolico del solenne conferimento della corona alla statua del leone come riconoscimento di sovranità e di vittoria sulle avversità dei tempi. Protagonisti della tradizione saranno ancora il Console Luciano Artusi ed i Cavalieri e le Dame di Parte Guelfa, ammantati nel loro bel mantello verde bruno in uso fin dal XIII secolo, e tutte le istituzione fiorentine che abbiano a cuore i valori che le tradizioni custodiscono.

Read More

A Firenze il primo corso formativo ambientale per Dragoni di Parte Guelfa

Si è svolto con successo a Firenze il primo corso formativo ambientale dell’Arcinconfraternita di Parte Guelfa, la quale, attraverso il suo Reggimento “San Francesco”, corpo dedicato alla salvaguardia ambientale, ha lanciato lo scorso 22 Maggio 2021, il primo programma didattico per la preparazione dei membri dello Squadrone Dragoni di Parte Guelfa condotto da Massimiliano Pulvano Guelfi, Ufficiale dell’Arma dei Carabinieri e Capitano di Parte Guelfa, nell’ambito del programma interno di monitoraggio delle riserve naturali e delle aree verdi urbane ed extraurbane.

Read More

Pace a Campaldino tra Parte Guelfa e Parte Ghibellina

Nel giorno di San Barnaba del 2021, lo scorso 11 Giugno, nel 700esimo anniversario dalla morte del sommo poeta Durante “Dante” degli Alighieri, tra il Canto degli Aretini a Firenze e la piana di Campaldino, ai piedi del castello di Poppi, si sono svolte due significative commemorazioni dedicate ai caduti Guelfi e Ghibellini nella Battaglia di Campaldino svoltasi nel 1289, tra l’Arciconfraternita di Parte Guelfa e l’Associazione Signa Arretii, protagonista della Giostra del Saracino e da sempre impegnata nella valorizzazione delle tradizioni storiche aretine. In segno di definitiva pacificazione i due sodalizi, da quest’anno e per gli anni a venire, hanno concordato fraternamente di celebrare insieme le vittime dei contrapposti schieramenti per concludere simbolicamente secoli di scontro fratricida tra gli eserciti della Parte Guelfa e della Parte Ghibellina.

Read More

La cruenta battaglia di Campaldino

La sanguinosa battaglia tra Guelfi e Ghibellini si svolse l’11 Giugno del 1289 nella piana alluvionale dell’alto Casentino estesa sulla riva sinistra dell’Arno, poiché i Guelfi decisero di sorprendere gli avversari passando per il Passo della Consuma, tragitto montano tutt’altro che agevole nel XIII secolo, invece che scendere in Valdarno, naturale percorso da Firenze verso Arezzo. Consapevoli della loro inferiorità numerica, ma anche del loro superiore addestramento, gli aretini riposero la possibilità di ottenere la vittoria conducendo un deciso attacco al centro dello schieramento avversario. Furono gli aretini, com’era uso all’epoca, a mandare il guanto di sfida agli avversari per chiedere battaglia.

Read More

Page 32 of 57

Parte Guelfa timbro black

PARTE GUELFA
Cavalleria Repubblica Fiorentina

Palagio dei Capitani di Parte Guelfa
Piazza di Parte Guelfa 1 - 50123 Firenze
Codice Fiscale 94247160487

Contattaci  |  Privacy  | Cookies | Copyright © 1266 - 2020 YOUR NET SOLUTION -Tutti i diritti riservati