La Storia della scherma, come sotto disciplina della Storia, non è mai stata trattata con il dovuto rispetto e serietà. I numerosi tentativi affrontati nel passato cioè negli ultimi centocinquanta anni, hanno dimostrato ampiamente che i loro autori non riuscivano ad avere uno sguardo neutrale, anzi, fuorviavano spessissimo nelle loro teorie e ricostruzioni con il preciso intento di abbracciare una filosofia o scuola di pensiero schermistico. Per questo in svariati casi si notano presenze sovrastanti di scuole francesi, o inglesi, o tedesche, a volte omettendo colpevolmente quelle italiane. Si produceva in tal modo l’effetto contrario a quello voluto cioè quello di non riuscire a dare ai lettori una valida ricostruzione dei fatti storici e quindi uno sguardo globale, o se vogliamo orizzontale di questa storia dell’uomo che ha a che fare con la scherma. Più facile invece la storia dell’equitazione, che poggia i suoi successi equestri su capiscuola indiscussi, che nei secoli si sono via via succeduti e hanno regalato alla disciplina un continuum patristico, se mi è concessa tale definizione, che la scherma purtroppo non ha mai avuto.
Author: Andrea Claudio Galluzzo Page 7 of 59
Capita a volte di imbattersi in alberi molto particolari sia per dimensioni, sia per conformazione. Queste creature della natura prendono il nome di alberi monumentali e sono espressamente tutelati, non solo dalla legge, ma soggetti a cure particolari, proprio perché particolari sono le loro caratteristiche. Sono così maestosi che, se ci dovessimo trovare ai loro piedi, non potrebbero non rubare le nostre attenzioni. Per questi motivi e per altre loro peculiarità sono considerati patrimoni naturali di inestimabile valore. Se ci pensiamo bene ci potrebbero raccontare la storia che hanno visto passare di anno in anno, di secolo in secolo. Sono testimoni dello scorrere inesorabile del tempo. Tra loro infatti se ne trovano di oltre 300 anni di età. Proprio per la loro importanza nel 2014, con Decreto del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali, è stato istituito un apposito “elenco degli alberi monumentali e principi e criteri direttivi per il loro censimento”.
La gran parte dell’attività chiamata agricoltura in Italia è industria a cielo aperto con tutti i danni ambientali dell’industria – inquinamento delle falde, aumento del CO2 in atmosfera, danni alla salute degli operatori e degli abitanti eccetera – e non ha nemmeno il bilancio in attivo: senza sussidi non potrebbe sopravvivere. L’unione europea destina una parte consistente del suo bilancio ai sussidi perché l’agricoltura industriale è un mercato importante per l’industria: del petrolio, dei pesticidi, dei monopoli sementieri e ogm, delle macchine, della digitalizzazione, degli allevamenti di sofferenze animali, delle industrie di trasformazione ecc. L’agricoltura industriale distrugge la presenza umana nelle campagne e considera questa distruzione un vanto in nome dell’efficienza, del progresso, della scientificità, con l’aumento della dimensione delle aziende, dei loro indebitamenti, inquinamenti, continue modifiche tecnologiche fino alla frontiera della sostituzione della terra con le industrie dalle farine di insetti, alla carne e latte prodotti chimicamente eccetera.
L’Alto Mugello non è territorio facile da percorrere e sorvegliare. Utilizzando il cavallo si riesce meglio a realizzarne il monitoraggio. É necessaria un pò di preparazione e allenamento. Il giro dei passi compiuto dagli arditi Cavalieri di Parte Guelfa dello Squadrone Esploratori e dello Squadrone Guide ha riservato non poche difficioltà. Ciò che è stato fatto ha richiesto gambe forti e tanta buona volontà. Partito dalla località Le Isole di Sant’Agata nel Comune di Scarperia e San Piero a Sieve, il gruppo ha raggiunto il Passo del Giogo nel Comune di Firenzuola, città famosa per la produzione e lavorazione della pietra serena, e si è brevemente inoltrato nella splendida valle del fiume Santerno per raggiungere la splendida Abbazia di Moscheta. Le tortuose vie montane permettevano l’osservazione di panorami davvero unici. Sulle ripide pareti di roccia che si avvicinano e si allontanano nel percorso si possono contare distintamente gli strati di roccia che nei millenni i corsi d’acqua, grandi e piccoli, hanno plasmato.
I Confratelli e le Consorelle di Parte Guelfa hanno partecipato alle celebrazioni riunendosi presso la Cappella di San Lodovico annessa alla Pieve di Santo Stefano ed hanno avuto l’onore di scortare e portare la statua del santo patrono per le strade del meraviglioso borgo di Serravalle Pistoiese. Come da tradizione, Venerdì 19 Agosto 2023, si è tenuta a Serravalle Pistoiese la festa del patrono San Lodovico iniziata con la celebrazione della Santa Messa officiata da don Stanislaw Jakubczak e proseguita con la classica processione dedicata a San Lodovico, Patrono di Serravalle e della Parte Guelfa. Come ogni 19 Agosto, Parte Guelfa, attraverso la Compagnia di San Lodovico, ha dunque celebrato la solennità del santo patrono San Lodovico d’Angiò, Vescovo di Tolosa, nella sede naturale di Serravalle Pistoiese.
Sabato 15 Luglio 2023 si è tenuta nella città di Pistoia la prima edizione del Forum Natura, convegno scientifico dedicato ai temi della salvaguardia ambientale organizzato dall’Arciconfraternita di Parte Guelfa con il contributo ed il supporto della Diocesi di Pistoia, del Comune di Pistoia e del Comune di Serravalle Pistoiese, sede della Compagnia di Fedeli di San Lodovico d’Angiò e della Parte Guelfa. Il convegno è stato preceduto dalla Marcia per l’Ambiente, un pellegrinaggio a piedi e a cavallo che, partendo dalla Cappella di San Lodovico d’Angiò di Serravalle Pistoiese, si è concluso nella magnifica chiesa pistoiese di San Giovanni Fuorcivitas dove, accolti dal Sua Eccellenza il Vescovo, monsignor Fausto Tardelli, hanno avuto inizio i lavori congressuali. Tra i relatori, studiosi e professionisti di economia e diritto ambientale, spiccano di contributi di Francesco Ferrini, professore ordinario di arboricoltura presso l’Università di Firenze, Giannozzo Pucci di Barsento, scrittore, editore e grande ambientalista, e Franco Lucchesi, Governatore di Parte Guelfa e avvocato in diritto ambientale.
Il Museo del Cenacolo di Andrea del Sarto è situato negli ambienti dell’antico convento dei monaci benedettini dedicato a San Salvi. L’abbazia fu fondata nel secolo XI e venne ampliata e restaurata nel XVI secolo sotto l’opera di Biagio Milanesi. Nel 1511 ad Andrea del Sarto venne commissionato l’affresco dell’ultima cena, che si ispirò all’ultima cena di Leonardo da Vinci a Milano, la quale fu portata a termine nel 1526. La scena del Cenacolo coglie l’attimo in cui gli Apostoli colgono la notizia del tradimento di Giuda, inoltre balza subito agli occhi degli spettatori l’originale scena dei due personaggi che guardano lo spettacolo dal terrazzino.
L’Arciconfraternita di Parte Guelfa, in collaborazione con la Diocesi di Pistoia, organizza nella mattina di Sabato 15 Luglio 2023 a Pistoia la prima edizione del FORUM NATURA, convegno dedicato ai temi della salvaguardia ambientale, presso la bellissima chiesa romanica di San Giovanni Fuorcivitas. Sempre più centro attrattivo per le proposte, i progetti ed i momenti di confronto a livello nazionale e internazionale sulle tematiche ambientali, Parte Guelfa realizza nella città di Pistoia, capitale della Green Industry italiana, il primo FORUM NATURA, un laboratorio culturale e scientifico dedicato a contenuti, oggi più che mai, indispensabili e non procrastinabili, come la transizione ecologica, il contrasto ai cambiamenti climatici, la cura del paesaggio e del verde urbano passando per la tutela del suolo, delle acque e della qualità dell’aria.
Ultreya. Sui cammini insieme verso la Santiago d’Italia è un’iniziativa che comprende alcune città interessate dal Cammino di Jacopo: Livorno, Pisa, Lucca, Firenze, Prato e Pistoia. Domenica 16 luglio 2023 Parte Guelfa invita tutti ad unirsi all’ultima tappa che prevede di raggiungere Pistoia, la Santiago d’Italia, percorrendo le antiche vie di pellegrinaggio. Dopo essere giunti in città, alle ore 17.30, si terrà il corteo storico con i pellegrini presso la Basilica della Madonna dell’Umiltà e, alle ore 18.30, la tradizionale vestizione della statua di San Jacopo. Infine, alle ore 20, cena all’aperto con riconoscimenti alle associazioni partecipanti. L’iniziativa, sostenuta anche da Parte Guelfa, è promossa dalla Comunità Toscana il Pellegrino, Feder.Cammini e Confraternita di San Jacopo di Compostella.
Guelfi e Ghibellini hanno rinnovato con spirito di vera e grande fraternità il Patto di Pace Perpetua a Poppi, nella piana casentinese ove è posta la Colonna della Battaglia di Campaldino, e dove, la scorsa Domenica 11 Giugno 2023, si è ripetuto il tradizionale abbraccio alla presenza del Presidente della Regione Toscana Eugenio Giani, della Vicesindaca di Firenze Alessia Bettini e della Vicesindaca di Arezzo Lucia Tanti, accolti dal Sindaco di Poppi Carlo Toni. Questa bellissima, partecipata ed ormai tradizionale cerimonia è stata preceduta dall’altra sentita commemorazione presso il Canto degli Aretini a Firenze. Le celebrazioni hanno incluso una conviviale ed un bellissimo convegno presso il salone del Castello di Poppi dedicato al significato di pace per La Pira e per Dante, cavaliere di Parte Guelfa pienamente coinvolto nella battaglia, con la presenza di tre oratori eccellenti: il dantista professor Domenico Del Nero, la professoressa Patrizia Giunti, presidente della Fondazione La Pira, ed il professor Leonardo Bianchi, docente di diritto costituzionale presso l’Università di Firenze.