Una doccia rilassante dopo una giornata di lavoro. Un bicchiere di acqua fresca che concede il meritato sollievo dopo una camminata sotto il sole estivo. Spesso poniamo in essere comportamenti che consideriamo scontati quando in realtà così scontati non lo sono affatto. Sarà che nelle nostre vite la disponibilità di acqua ci ha abituato a considerarla quasi un elemento normale, senza invece pensare che questo importante dono della natura è fondamentale e per niente ovvio e che in molte parti del mondo è una ricchezza rara, e come tale, a volte, introvabile. Eppure, se ci pensiamo bene, l’acqua fa parte di noi in maniera così integrante che non si potrebbe pensare di farne a meno. Poi, invece, si leggono alcuni dati che in maniera quasi sconcertante ci raccontano che in molte parti del Pianeta ci sono persone, milioni di persone, che non hanno la disponibilità di acqua corrente e potabile e che riscontrano forti difficoltà.
Author: Andrea Claudio Galluzzo Page 19 of 62
Per il Console di Parte Guelfa Luciano Artusi questo è l’anno dei riconoscimenti. Nella stella settimana prima Eugenio Giani e poi Dario Nardella gli hanno consegnato il Pegaso d’Oro e il Fiorino d’oro, la massima onorificenza che Palazzo Vecchio possa conferire. Luciano Artusi vuol dire Firenze. Con i suoi novant’anni e i cento libri che ha scritto è la voce della storia e della tradizione fiorentina. Lo scorso 21 Giugno 2022 il presidente della Regione Eugenio Giani, che di tradizioni fiorentine è appassionato, gli ha consegnato il Pegaso d’Oro, il massimo riconoscimento della Regione. “E’ un punto di riferimento di tutta la regione – ha detto Giani – un uomo che ha illustrato con suoi scritti, si parla di 100 libri, la Toscana e Firenze.
Parte Guelfa festeggia il confratello Gianni Conti, che ha compiuto lo scorso 20 giugno i 90 anni di età, e che è stato protagonista per molti decenni della vita pubblica fiorentina, in cui si è speso con passione, competenza, rigore etico e sapienza politica, facendo applicazione dell’insegnamento sociale cristiano in rettitudine di coscienza ed autentico spirito di servizio al bene comune, a partire dal territorio. Trasferitosi dalla Sardegna a Firenze all’inizio degli anni Cinquanta – “sardaccio” lo chiamava amabilmente il Sindaco Giorgio La Pira, che ne riconosceva volentieri l’origine isolana che li accomunava -, si è donato alla Città con tutto il cuore. Principale collaboratore di Nicola Pistelli, Assessore ai Lavori pubblici della Giunta La Pira degli anni Sessanta, si impegnò allora in tutta una serie di interventi che concorsero in maniera determinante ed innovativa, anche sul piano della partecipazione e dell’edificazione della Comunità, a dare un volto sempre più a misura d’Uomo alla Città che si andava ampliando e che egli profondamente quanto pudicamente ama.
Il Console di Parte Guelfa Luciano Artusi, accompagnato dal Governatore Franco Lucchesi, dal Capitano Generale Andrea Claudio Galluzzo e dal Tenente di Credenza Filippo Cassetti Burchi, ha rappresentato l’Arciconfraternita di Parte Guelfa alla cerimonia dell’Incoronazione del Marzcocco in Piazza Signoria nella mattina di Domenica 19 Giugno 2022 alla presenza del Vicesindaco di Firenze Alessa Bettini, del presidente della Società di San Giovanni Battista Claudio Bini e del direttore del Corteo Storico della Repubblica Fiorentina Filippo Giovannelli.
Successo pieno per la prima edizione di CroceVia, Cavalcando i Cammini conclusasi tra il 18 ed il 19 Giugno 2022 a Lucca. FITETREC-ANTE, la Federazione Italiana Turismo Equestre, a l’Arciconfraternita di PARTE GUELFA sono liete ed orgogliose di aver organizzato insieme un evento tanto bello che ha onorato la tradizione equestre attraverso un insieme di pellegrinaggi a cavallo percorrendo i principali cammini storici e religiosi italiani. La manifestazione, conclusasi da un convegno, una cena benefica, uno spettacolo equestre al Foro Boario di Lucca e con una passeggiata a cavallo sulle meravigliose mura lucchesi, è stata e sarà dedicata alla custodia ed alla valorizzazione delle risorse culturali, ambientali e spirituali dei territori attraversati dalle antiche rotte di pellegrinaggio.
L’Arciconfraternita di PARTE GUELFA e FITETREC-ANTE, la Federazione Italiana Turismo Equestre, organizzano e presentano “CROCEVIA – Cavalcando i Cammini” 2022, un pellegrinaggio a cavallo con arrivo a Lucca il prossimo Sabato 18 Giugno 2022 attraverso i principali cammini storici e religiosi italiani. Si tratta di un grande evento di tradizione equestre a carattere nazionale ed internazionale, che avrà cadenza annuale, dedicato alla custodia ed alla valorizzazione delle risorse culturali, ambientali e spirituali dei territori attraversati dalle antiche rotte di pellegrinaggio.
L’Arciconfraternita di Parte Guelfa ha partecipato al Corpus Domini 2022. In una cattedrale non gremita di fedeli come prima della pandemia si è tenuta a Firenze, Giovedì 16 Giugno 2022, la Santa Messa del Corpus Domini seguita dalla processione dei fedeli seguita da turisti e fiorentini, con uscita e rientro nella Cattedrale di Santa Maria del Fiore. La funzione officiata dall’Arcivescovo di Firenze, come da sua affermazione indegno servo del Signore, deve far riflettere tutti sulla nostra missione in questa vita e sul senso della condivisione e partecipazione al sacrificio di Cristo.
I Cavalieri e le Dame di Parte Guelfa hanno ricevuto la simbolica benedizione prima della partenza a Firenze Domenica 12 Giugno 2022 presso la magnifica Rettoria di Orsanmichele in Via Calzaiuoli. I pellegrini convergeranno sulla città di Lucca arrivando da tutti i punti cardinali: a nord da Canossa, per la Via Matildica del Volto Santo e dalla Lunigiana per la Via Francigena, a est da Firenze, via Pistoia per il Cammino di San Jacopo e da Firenze via Montalbano per la Via dell’Arno e la Romea, a sud da Montaione, per la Via Francigena e da Collesalvetti per il Cammino di Santa Giulia e da ovest per il Cammino di San Jacopo dal mare e Pisa.
Parte Guelfa e Parte Ghibellina hanno confermato a Campaldino lo scorso 11 Giugno 2022 il perpetuo Patto di Pace e fratellanza alla presenza del vescovo di Arezzo monsignor Riccardo Fontana che ha celebrato la Santa Messa in memoria di tutti i caduti presso la chiesa del convento della Santissima Annunziata e di San Giovanni Battista a Certomondo nel Comune di Poppi dove riposano le ossa di molte vittime del tragico avvenimento. Come da tradizione, nel giorno di San Barnaba, nel 733esimo anniversario dalla cruenta battaglia combattuta in Casentino sul pianoro a ridosso del Castello dei Conti Guidi di Poppi, i successori degli antichi nemici si sono ritrovati prima al Canto degli Aretini a Firenze e poi ai piedi del monumento nella piana di Campaldino.
In Italia va molto di moda piantare e andarsene dopo il taglio del nastro: bisognerebbe invece investire il doppio nella gestione della pianta rispetto al suo costo di messa a dimora. Di certo sono necessari più alberi per salvare il clima delle città. Ecco come e perché gli alberi, e il verde urbano in generale, rappresentano uno degli elementi fondamentali per lo sviluppo delle città in ottica sostenibile consoderando che esse stanno acquisendo una crescente centralità. Saranno il campo principale dove giocheremo le sfide del futuro: la sostenibilità del nostro stile di vita, la lotta al cambiamento climatico, la ricerca del benessere individuale attraverso lo sviluppo e le innovazioni tecnologiche.