Parte Guelfa ha varato lo Squadrone Canottieri con lo scopo di salvaguardare il fiume Arno e liberarlo dalla plastica e dai rifiuti attraverso la collaborazione con la Direzione Ambiente del Comune di Firenze. Nel fare ciò Parte Guelfa ripristina, dal 2025, la propria storica funzione di gestore delle acque, svolta per secoli in epoca granducale tra i Medici e i Lorena a partire dal 1549, anno nel quale Cosimo I le conferì tale rilevante incarico con la Legge dell’Unione. I Capitani di Parte Guelfa, attraverso il braccio operativo degli Ufficiali dei Fiumi, si configuravano come un coacervo di competenze diverse, con un minimo denominatore comune, l’amministrazione dei beni demaniali, sebbene di provenienza diversa: da quelli di uso pubblico come fiumi, ponti, argini, porti fluviali, fognature a quelli sottoposti ad imposizioni fiscali come mulini, passi di barche e molti altri.
Author: Andrea Claudio Galluzzo Page 1 of 61
In a world where access to clean water and food security remains a critical challenge, Water 4 Mercy stands as a beacon of hope, transforming lives through sustainable solutions. Rooted in faith and driven by a commitment to service, our mission aligns with the noble values of the Order of Parte Guelfa, fostering stewardship of the earth and empowering communities through innovation.
CALENDARIO EVENTI 2025
Mercoledì 26 Febbraio 2025
Concessione delle Insegne**
Messa solenne in San Carlo
Titolare: Reggimento San Lodovico
Ausiliare: Reggimento Santa Barbara
Sabato 1 Marzo 2025
Festa delle Insegne**
Corteo e Investiture Onorarie in Palagio di Parte Guelfa
Titolare: Consiglio di Credenza
Ausiliare: Reggimento Marzocco, Reggimento Santa Barbara
Sabato 8 Marzo 2025
Dies Angioinus* **
Guardia d’Onore presso Cappella di San Lodovico
Convegno dedicato a San Lodovico d’Angiò a Serravalle Pistoiese
Titolare: Consiglio di Credenza
Ausiliare: Commissione Cultura, Reggimento Santa Barbara
Marcia per l’Ambiente***
Pellegrinaggio per la salvezza del Creato da Serravalle Pistoiese a Pistoia
Titolare: Reggimento San Francesco
Ausiliare: Reggimento Santa Barbara
Domenica 9 Marzo 2025
Forum Natura***
Convegno per la salvaguardia ambientale a San Giovanni Fuorcivitas a Pistoia
Titolare: Consiglio di Credenza
Ausiliare: Commissione Cultura, Reggimento Santa Barbara
Sabato 15 Marzo 2025
Gemellaggio tra Parte Guelfa e Magistrato alle Acque**
Palazzo Dieci Savi a Venezia
Titolare: Reggimento Marzocco
Ausiliare: Reggimento Santa Barbara
Commemorazione dell’Esilio di Cosimo de’ Medici Il Vecchio* **
Abbazia di San Giorgio Maggiore a Venezia
Titolare: Reggimento San Lodovico
Ausiliare: Reggimento Santa Barbara e Commissione Cultura
Lunedì 25 Marzo 2025
Capodanno Fiorentino**
Omaggio floreale presso la Loggia della Signoria
Titolare: Reggimento Marzocco
Ausiliare: Reggimento Santa Barbara
Solennità della Santa Annunciazione del Signore**
Omaggio floreale alla Madonna
Titolare: Reggimento San Lodovico
Ausiliare: Reggimento Santa Barbara
Sabato 5 Aprile 2025
Festa Guelfa***
Convegno Culturale in Palagio di Parte Guelfa
Titolare: Consiglio di Credenza
Ausiliare: Commissione Cultura, Reggimento Santa Barbara
Giovedì 17 Aprile 2025
Giovedì Santo**
Guardia d’Onore in San Carlo
Titolare: Reggimento San Lodovico
Ausiliare: Reggimento Santa Barbara
Lumen Christi di Parte Guelfa**
Omaggio dei ceri pasquali alla Cappella di San Lodovico
a Serravalle Pistoiese, alla Rettoria di San Carlo a Firenze e alla Basilica di San Giovanni Battista dei Fiorentini a Roma
Titolare: Reggimento San Lodovico
Ausiliare: Reggimento Santa Barbara
Venerdì 18 Aprile 2025
Via Crucis**
Processione e Guardia d’Onore al Priore Generale di Parte Guelfa a Pistoia
Titolare: Reggimento San Lodovico
Ausiliare: Reggimento Santa Barbara
Sabato 19 Aprile 2025
Cerimonia del Fuoco Santo e Santa Messa**
Pieve di Santo Stefano a Serravalle Pistoiese
Titolare: Reggimento San Lodovico
Ausiliare: Reggimento Santa Barbara
Domenica 20 Aprile 2025
Santa Pasqua*
Corteo per lo Scoppio del Carro
Titolare: Reggimento Marzocco
Ausiliare: Reggimento Santa Barbara
Sabato 17 – Domenica 18 Maggio 2025
Cocchi del Marzocco***
Torneo internazionale e parata urbana di carrozze d’epoca a Firenze
Titolare: Reggimento San Giorgio
Ausiliare: Reggimento Santa Barbara
Sabato 7 Giugno 2025
Prima Semifinale Calcio Storico Fiorentino*
Corteo per il torneo di San Giovanni Battista 2024 a Firenze
Titolare: Reggimento Marzocco
Ausiliare: Reggimento Santa Barbara
Domenica 8 Giugno 2025
Seconda Semifinale Calcio Storico Fiorentino*
Corteo per il torneo di San Giovanni Battista 2024 a Firenze
Titolare: Reggimento Marzocco
Ausiliare: Reggimento Santa Barbara
Mercoledì 11 Giugno 2025
Patto di Pace***
Commemorazione dei caduti di Campaldino e rinnovo della promessa di pace
Titolare: Reggimento Marzocco
Ausiliare: Reggimento Santa Barbara, Commissione Cultura
Giovedì 19 Giugno 2025
Corpus Domini**
Messa in Santa Maria del Fiore e processione in Firenze
Titolare: Reggimento San Lodovico
Ausiliare: Reggimento Santa Barbara
Lunedì 23 Giugno 2025
Acqua di San Giovanni**
Cerimonia in Piazza Signoria
Titolare: Reggimento Marzocco
Ausiliare: Reggimento Santa Barbara
Martedì 24 Giugno 2025
Finale Calcio Storico Fiorentino*
Corteo per il torneo di San Giovanni Battista 2024 a Firenze
Titolare: Reggimento Marzocco
Ausiliare: Reggimento Santa Barbara
Venerdì 11 – Sabato 12 – Domenica 13 Luglio 2025
Laudato Sii** ***
Ritiro spirituale a La Verna
Titolare: Reggimento San Lodovico
Ausiliare: Reggimento Santa Barbara e Reggimento San Francesco
Domenica 27 Luglio 2025
VIII Centenario del Cantico delle Creature** ***
Celebrazione “Laudes Creaturarum”, Monitoraggio e Pellegrinaggio ad Assisi
Titolare: Reggimento San Lodovico
Ausiliare: Reggimento San Francesco e Reggimento Santa Barbara
Martedì 19 Agosto 2025
Solennità di San Ludovico d’Angiò**
Messa e Processione a Serravalle Pistoiese
Titolare: Reggimento San Lodovico
Ausiliare: Reggimento Santa Barbara
Giovedì 18 Settembre 2025
Commemorazione di Cosimo I de’ Medici**
Messa e Guardia d’Onore in San Lorenzo
Titolare: Reggimento San Lodovico
Ausiliare: Reggimento Santa Barbara, Reggimento Marzocco
Sabato 4 Ottobre 2025
Solennità di San Francesco d’Assisi**
Messa e Guardia d’Onore in Santa Croce
Titolare: Reggimento San Lodovico
Ausiliare: Reggimento San Francesco, Reggimento Santa Barbara
Domenica 5 Ottobre 2025
Fiorente***
Cavalcata urbana a Firenze
Titolare: Reggimento San Giorgio
Ausiliare: Reggimento Santa Barbara
Sabato 25 Ottobre 2025
Patto di Fraternità con Guardia Svizzera Pontificia* **
Onoranze presso la Caserma Vaticana
Titolare: Reggimento Marzocco
Ausiliare: Reggimento Santa Barbara
Pellegrinaggio a Roma* **
Messa in San Giovanni Battista dei Fiorentini
Titolare: Reggimento San Lodovico
Ausiliare: Reggimento Santa Barbara
Martedì 4 Novembre 2025
Solennità di San Carlo Borromeo**
Guardia d’Onore in San Carlo a Firenze
Titolare: Reggimento San Lodovico
Ausiliare: Reggimento Santa Barbara
Venerdì 14 Novembre 2025
Veglia delle Armi di Parte Guelfa**
Letture e Guardia d’Onore in Santa Croce
Titolare: Consiglio di Credenza
Ausiliare: Reggimento Santa Barbara, Reggimento San Lodovico, Reggimento San Giorgio, Reggimento Marzocco
Sabato 15 Novembre 2025
Solenni Investiture di Parte Guelfa**
Giuramento, Firma e Addobbo in Palagio di Parte Guelfa
Titolare: Consiglio di Credenza
Ausiliare: Reggimento Santa Barbara, Reggimento Marzocco, Reggimento San Lodovico
Domenica 30 Novembre 2025
Solennità del Beato Papa Clemente IV**
Messa e Guardia d’Onore in San Francesco alla Rocca a Viterbo
Titolare: Reggimento San Lodovico
Ausiliare: Reggimento Santa Barbara, Reggimento Marzocco, Commissione Cultura
Domenica 21 Dicembre 2025
Commemorazione di Ugo di Toscana**
Messa e Guardia d’Onore alla Badia Fiorentina
Titolare: Reggimento San Lodovico
Ausiliare: Reggimento Marzocco, Reggimento Santa Barbara
Mercoledì 24 Dicembre 2025
Santa Messa di Natale**
Guardia d’Onore nella Pieve di Santo Stefano a Serravalle Pistoiese
Guardia d’Onore in Cattedrale di San Zeno a Pistoia
Guardia d’Onore nella Rettoria di San Carlo a Firenze
Guardia d’Onore nella Basilica di San Giovanni Battista dei Fiorentini a Roma
Titolare: Reggimento San Lodovico
Ausiliare: Reggimento Santa Barbara
Codice di Abbigliamento
* DIVISA STORICA
** DIVISA SOLENNE
*** DIVISA SERVIZIO
A Roma, presso la Basilica di San Giovanni Battista dei Fiorentini, lo scorso 22 gennaio 2025, sua Eminenza Baldassarre Reina, Cardinal Vicario Generale per la Diocesi di Roma, recentemente nominato dal Santo Padre, ha fatto visita alla Parrocchia animata da monsignor Roberto Paoloni, Cappellano Onorario di Parte Guelfa, per l’inaugurazione dello spazio di accoglienza del Giubileo per i portatori di disabilità. Una delegazione della Arciconfraternita, guidata dal Luogotenente di Parte Guelfa per il Lazio Simone Mazzocchi, era presente alla funzione religiosa officiata dal Cardinale Reina, il quale, dopo la cerimonia, ha poi impartito la benedizione per l’anno giubilare nei locali dell’Oratorio di San Filippo Neri, sede romana di Parte Guelfa.
Quando si parla di agricoltura si intende oggi quasi solo l’agroindustria, cioè fondata sulle macchine e il progresso tecnologico, il lavoro salariato, i pesticidi, le monocolture, la concorrenza, i supermercati e il ciclo industriale, che ha reso le nostre campagne dei deserti umani perché mira a eliminare gli agricoltori. L’agricoltura ecologica, l’unica degna di questo nome, può essere quasi solo artigiana, cioè che non può fare a meno di agricoltori e anzi tende ad aumentarli trasmettendo conoscenze, abilità, chiedendo collaborazioni.
E’ di pochi giorni fa la notizia del ritrovamento di un meraviglioso corallo di oltre 30 metri, scoperto casualmente da un gruppo di ricercatori della National Geographic Society nelle Isole Salomone. Da una prima osservazione, in superficie, poteva essere scambiato per un relitto di una imbarcazione affondata, dimenticata sul fondo marino e mai censita. Capita spesso. Ma quando uno dei ricercatori si è immerso per verificare cosa effettivamente vi fosse sotto la superficie marina ecco la scoperta, un enorme banco composto di milioni di polpi di corallo dal nome “Pavone Clavus” di una estensione mai riscontrata, oltre 30 metri di diametro. La salvaguardia di queste straordinarie creature marine è sostenuta nel mondo dalle più prestigiose realtà scientifiche.
I confratelli e le Consorelle dell’Arciconfraternita di Parte Guelfa esprimono grande cordoglio per la scomparsa del Confratello Alessandro D’Ambrogi, Cavaliere Ordinario di Parte Guelfa, e partecipano sentitamente al grave lutto della famiglia per la prematura e drammatica scomparsa. Sconvolti dalla grave perdita e fraternamente commossi in questo momento di grande sconforto, lo ricordano come fiorentino autentico ed appassionato nonché indimenticabile Armato della Cavalleria Fiorentina. Alessandro non aveva mai fatto mancare ingegno e concreto apporto in tanti servizi necessari agli eventi di Parte Guelfa fin dal 2015. La scomparsa di Alessandro D’ambrogi, confratello mite, sempre sorridente e disponibile, lascia veramente un vuoto incolmabile. Parte Guelfa perde un vero fratello, un instancabile volontario ed un esempio per tutti i vecchi ed i nuovi aderenti.
Parte Guelfa ha donato a Firenze un gesto concreto di attenzione verso l’ambiente, organizzando la pulizia del Parco delle Cascine nella prima settimana del 2025. I Dragoni di Parte Guelfa si sono mobilitati con un buon gruppo di volontari la mattina del 4 gennaio 2025, impegnandosi a raccogliere rifiuti per iniziare il nuovo anno con un gesto simbolico e pratico. L’iniziativa aveva l’obiettivo di riempire sacchi di immondizia, invece di offrire i tradizionali regali natalizi, contribuendo così a ridurre l’impatto ambientale dei rifiuti, e in particolare delle plastiche, in uno dei luoghi verdi più amati e significativi di Firenze. Due squadre di volontari hanno lavorato con impegno lungo tutto il parco, coprendo tutta l’area sud del più grande parco fiorentino. Ogni viale e controviale, piazza e spazio verde è stato sistematicamente ripulito.
Cosa sono le microplastiche e la biomagnificazione? Il fenomeno delle microplastiche negli oceani è conosciuto oramai da decenni e, come per ogni cosa che non è immediatamente percepibile, la sua insidia non determina allarme sociale se non negli “addetti ai servizi”. Per ogni chilometro quadrato di oceano si stima la presenza di oltre sessantamila particelle di microplastica, particelle quest’ultime che determinano effetti negativi in base alle regioni geografiche nelle quali vanno ad interagire. Secondo l’autorevole Istituto Mario Negri “è inevitabile che, dopo un lento degrado, oltre ad avere effetti tossici sulla fauna, queste sostanze entrano anche nella catena alimentare”.
Il Consiglio di Credenza esprime un grazie di cuore a tutti gli aderenti estendendendolo a tutti coloro che contribuiscono a mantenere e sviluppare Parte Guelfa, una realtà dalle radici antiche e dalle fondamenta solide, diventata punto di riferimento per cittadini ed istituzioni. Con la celebrazione del Natale 2024 si conclude per Parte Guelfa un altro anno fra i più ricchi in termini di importanti sviluppi e rapporti, di crescita del servizio e degli aderenti. Parte Guelfa si è impegnata in un costante lavoro per estendere le missioni di protezione ambientale e sviluppare la sua rete a livello nazionale ed internazionale in un contesto sempre più complesso. In particolare corre l’obbligo di ricordare due momenti che resteranno nella storia di Parte Guelfa come momenti di inizio di tradizioni che ogni anno verranno rinnovate: il 16 Marzo 2024 si è celebrato il gemellaggio tra Parte Guelfa e Magistrato delle Acque di Venezia ed il 19 Ottobre 2024 si è celebrato patto di fraternità tra Parte Guelfa e Guardia Svizzera Pontificia. Nel nuovo anno, che sarà segnato dal Giubileo, ci attendono molti nuovi momenti di crescita e di servizio e si desidera impegnarsi per viverli tutti insieme.