Parte Guelfa ha donato a Firenze un gesto concreto di attenzione verso l’ambiente, organizzando la pulizia del Parco delle Cascine nella prima settimana del 2025. I Dragoni di Parte Guelfa si sono mobilitati con un buon gruppo di volontari la mattina del 4 gennaio 2025, impegnandosi a raccogliere rifiuti per iniziare il nuovo anno con un gesto simbolico e pratico. L’iniziativa aveva l’obiettivo di riempire sacchi di immondizia, invece di offrire i tradizionali regali natalizi, contribuendo così a ridurre l’impatto ambientale dei rifiuti, e in particolare delle plastiche, in uno dei luoghi verdi più amati e significativi di Firenze. Due squadre di volontari hanno lavorato con impegno lungo tutto il parco, coprendo tutta l’area sud del più grande parco fiorentino. Ogni viale e controviale, piazza e spazio verde è stato sistematicamente ripulito. 
Muniti di guanti, sacchi e pinze, i Dragoni hanno raccolto grandi quantità di spazzatura, assistito una persona derubata in collaborazione con la Polizia Locale, ritrovato documenti d’identità di cittadini italiani ed esteri trasmettendoli alle autorità e segnalato discariche abusive e danni, in particolare nella zona dei cantieri del Fosso Macinante, tra il Teatro del Maggio Musicale Fiorentino e Piazza Puccini. Molti sono stati gli apprezzamenti ricevuti dai cittadini che hanno visto i confratelli di Parte Guelfa impegnati in queste meritevoli azioni di tutela dell’ambiente onorando la prima e principale missione dell’arciconfraternita.

Con questo gesto, Parte Guelfa ha offerto al Comune di Firenze e a tutti i cittadini un regalo diverso dal solito. Negli ultimi sette anni, Parte Guelfa si è impegnata molto nel Parco delle Cascine presidiando, monitorando e ripulendo aree molto degradate e fuori controllo dal punto di vista dell’ordine pubblico. Nella sede operativa del Visarno, Parte Guelfa ha restaurato due edifici di proprietà comunale a proprie spese e senza contributi pubblici, ha risanato l’area circostante, e migliorato la sicurezza a favore della cittadinanza allontanando spacciatori e prostitute, restituendo vitalità a una zona considerata pericolosa, impegnandosi per la tutela dei beni pubblici e per il costante monitoraggio in collaborazione con le Forze dell’Ordine.

 

Autore

Riccardo Posarelli