Categoria: Formazione Pagina 1 di 2

Corso Formativo 2024-2025

Parte Guelfa - timbro tondo

CORSO ASPIRANTI CAVALIERI E DAME DI PARTE GUELFA
Anno Accademico 2024-25
Corso propedeutico all’ammissione all’investitura

elenco delle lezioni
(il corso si tiene in presenza e online)

SESSIONE FORMATIVA I
Venerdì 11 Aprile 2025 ore 21
Convento di San Salvatore in Ognissanti Firenze

Presentazione del corso formativo 2024
Marco Crisci, Rettore; Elena Petrioli, Tenente al Rettorato

Parte Guelfa: storia, organizzazione e attività
Andrea Claudio Galluzzo, Capitano Generale; Giuseppe Garbarino, Segretario di Credenza

Il Reggimento “San Francesco”
Gabriele Malquori, Capitano Maggiore; Saul Rinaldi, Aiutante Maggiore Rgt San Francesco; Eleonora Sepe, Aiutante Maggiore Rgt San Francesco

 

SESSIONE FORMATIVA II
Venerdì 4 Luglio 2025 ore 21
Convento di San Salvatore in Ognissanti Firenze

Il Reggimento “San Giorgio” e le attività equestri di Parte Guelfa
Alberto Bellini, Primo Ufficiale Rgt San Giorgio; Giuliano Buccheri, Aiutante Maggiore Rgt San Giorgio

Lo Statuto e il Codice Etico di Parte Guelfa
Gabriele Malquori, Capitano Maggiore

 

SESSIONE FORMATIVA III
Sabato 5 Settembre 2025 ore 21
Convento di San Salvatore in Ognissanti Firenze

Il Reggimento “San Lodovico” e le attività spirituali di Parte Guelfa
Luca Amerighi, Capitano Camerlengo; Gabriele Vaccaro, Primo Ufficiale

 

SESSIONE FORMATIVA IV
Venerdì 19 Settembre 2025 ore 21
Convento di San Salvatore in Ognissanti Firenze

Il Reggimento “Marzocco” e le attività tradizionali di Parte Guelfa
Enrico Calì, Primo Ufficiale; Luca Galasso, Aiutante Maggiore

 

Venerdì 10 Ottobre 2025 ore 21
Convento di San Salvatore in Ognissanti Firenze

Il Reggimento “Santa Barbara” e le attività tradizionali di Parte Guelfa
Paolo Tarlini, Primo Ufficiale; Massimo Galardini, Aiutante Maggiore

I servizi di custodia e cerimoniale di Parte Guelfa
Antonio Pagani, Lancia Spezzata Squadrone Cerimonieri; Raffaele Caschili Lancia Spezzata Squadrone Gendarmi

 

 

AVVISO IMPORTANTE

È obbligatoria la frequenza ad almeno tre (3) lezioni, le quali sono riservate a coloro che hanno presentato la domanda di ammissione a Cavaliere e Dama di Parte Guelfa. Speciale dispensa dalla frequenza del Corso Formativo di Parte Guelfa può essere concessa dal Consiglio di Credenza per eccessiva distanza dalle sedi didattiche o per altre valide motivazioni. Avrà valore di presenza per il corso formativo anche la partecipazione con attività utili di diversa natura agli eventi 2024 organizzati dalla Parte Guelfa

Rettore di Parte Guelfa
Marco Crisci
marco.crisci@parteguelfa.it

Tenente al Rettorato
Elena Petrioli
Riccardo Sacchettini

In attesa di incontrarvi ai corsi formativi porgiamo i più fraterni saluti

 

Corso Formativo 2023-24

Parte Guelfa - timbro tondo

CORSO ASPIRANTI CAVALIERI E DAME DI PARTE GUELFA
Anno Accademico 2023-24
Corso propedeutico all’ammissione all’investitura

elenco delle lezioni
(il corso si tiene in presenza e online)

 

SESSIONE FORMATIVA I
Sabato 6 Aprile 2024 ore 16
Convento di San Salvatore in Ognissanti Firenze

Presentazione del corso formativo 2024
Marco Crisci, Rettore; Elena Petrioli, Tenente al Rettorato

Parte Guelfa ieri e oggi: organizzazione e attività dell’Arciconfraternita
Andrea Claudio Galluzzo, Capitano Generale

Il Reggimento “Marzocco” e le attività tradizionali e culturali della Parte Guelfa
Andrea Claudio Galluzzo, Capitano Generale; Enrico Calì, Aiutante Maggiore

 

SESSIONE FORMATIVA II
Sabato 27 Aprile 2024 ore 10
Convento di San Salvatore in Ognissanti Firenze

Il Reggimento “San Francesco” e le attività di salvaguardia ambientale della Parte Guelfa
Massimiliano Pulvano Guelfi, Capitano Luogotenente; Eleonora Sepe, Aiutante Maggiore; Saul Rinaldi, Attendente

L’impegno delle città per il benessere ambientale
Franco Lucchesi, Governatore di Parte Guelfa

 

SESSIONE FORMATIVA III
Sabato 11 Maggio 2024 ore 10
Convento di San Salvatore in Ognissanti Firenze

Il Reggimento “San Giorgio” e le attività equestri della Parte Guelfa
Gabriele Malquori, Capitano Maggiore; Giuliano Buccheri, Aiutante Maggiore; Alberto Bellini, Magister Equitum

Il Reggimento “Santa Barbara” e le attività organizzative e logistiche della Parte Guelfa
Stefano Tani, Capitano Geniere; Massimo Galardini, Aiutante Maggiore

 

SESSIONE FORMATIVA IV
Venerdì 7 Giugno 2024 ore 21
Convento di San Salvatore in Ognissanti Firenze

Il Reggimento “San Lodovico” e le attività spirituali di Parte Guelfa
Luca Amerighi, Capitano Camerlengo; Gabriele Vaccaro, Aiutante Maggiore

Lo Statuto, il Codice Etico e il Cerimoniale di Parte Guelfa
Gabriele Malquori, Capitano Maggiore; Giuseppe Garbarino, Gran Cerimoniere; Marco Crisci, Rettore

 

LECTIO MAGISTRALIS

Venerdì 5 Luglio 2024 ore 17
Rettoria di San Carlo dei Lombardi, Firenze

“Dante Alighieri super partes: il superamento della miseria terrena nell’omaggio al Creatore e al Creato”
Domenico Del Nero, Cavaliere di Parte Guelfa

Venerdì 20 Settembre 2024 ore 17
Rettoria di San Carlo dei Lombardi, Firenze

“Territorio, agricoltura e artigianato: le radici antiche della nuova economia dell’ambiente”
Giannozzo Pucci di Barsento, Senatore di Parte Guelfa

“La missione della Cavalleria: eleganza e disciplina a servizio agli ultimi”
Massimo Dal Piaz, Senatore di Parte Guelfa

 

AVVISO IMPORTANTE

È obbligatoria la frequenza ad almeno tre (3) lezioni, le quali sono riservate a coloro che hanno presentato la domanda di ammissione a Cavaliere e Dama di Parte Guelfa. Speciale dispensa dalla frequenza del Corso Formativo di Parte Guelfa può essere concessa dal Consiglio di Credenza per eccessiva distanza dalle sedi didattiche o per altre valide motivazioni. Avrà valore di presenza per il corso formativo anche la partecipazione con attività utili di diversa natura agli eventi 2024 organizzati dalla Parte Guelfa

Rettore di Parte Guelfa
Marco Crisci
marco.crisci@parteguelfa.it

Tenente al Rettorato
Elena Petrioli
Riccardo Sacchettini

In attesa di incontrarvi ai corsi formativi porgiamo i più fraterni saluti

 

Corso Allievi Ospitalieri

Il Corso Allievi Ospitalieri

Corso Allievi Guide

Il Corso Allievi Guide

Corso Allievi Dragoni

Il Corso Allievi Dragoni

Corso Allievi Cavalieri

Il Corso Allievi Cavalieri

Corso Allievi Aurighi

Il Corso Allievi Aurighi

Corso Aspiranti

Il Corso Aspiranti

Corso Formativo 2020-21

ASD Parte Guelfa

CORSO ASPIRANTI CAVALIERI E DAME DI PARTE GUELFA
Anno Accademico 2019-20
Corso propedeutico all’ammissione all’investitura

elenco delle lezioni
(il corso si tiene online a causa delle restrizioni pandemiche)

SESSIONE FORMATIVA I
online
Sabato 15 Maggio 2021 ore 15
Andrea Claudio Galluzzo – Capitano Generale
L’Ordine di Parte Guelfa ieri e oggi

SESSIONE FORMATIVA II
online
Sabato 22 Maggio 2021 ore 15
Massimiliano Pulvano Guelfi – Capitano Luogotenente
Primo Ufficiale del Reggimento “San Francesco”
Le attività di tutela ambientale dell’Ordine di Parte Guelfa

SESSIONE FORMATIVA III
online
Sabato 5 Giugno 2021 ore 15
Luca Amerighi – Capitano Camerlengo
Primo Ufficiale del Reggimento “San Lodovico”
Le attività spirituali dell’Ordine di Parte Guelfa

SESSIONE FORMATIVA IV
online
Sabato 19 Giugno 2021 ore 15
Stefano Tani – Capitano Geniere
Primo Ufficiale del Reggimento “Marzocco”
Le attività di salvaguardia delle tradizioni dell’Ordine di Parte Guelfa

SESSIONE FORMATIVA V
online
Sabato 3 Luglio 2021 ore 15
Gabriele Malquori – Capitano Maggiore
Primo Ufficiale del Reggimento “San Giorgio”
Le attività equestri dell’Ordine di Parte Guelfa

 

AVVISO IMPORTANTE

È obbligatoria la frequenza ad almeno tre (3) lezioni, le quali sono riservate a coloro che hanno presentato la domanda di ammissione a Cavaliere e Dama di Parte Guelfa. Speciale dispensa dalla frequenza del Corso Formativo di Parte Guelfa può essere concessa dal Consiglio di Credenza per eccessiva distanza dalle sedi didattiche o per altre valide motivazioni. Avrà valore di presenza per il corso formativo anche la partecipazione con attività utili di diversa natura agli eventi 2021 organizzati dalla Parte Guelfa

Responsabile Formativo
Rettore di Parte Guelfa
prof. Marco Crisci
marco.crisci@parteguelfa.it

Assistente Formativo
dott. Riccardo Sacchettini

In attesa di incontrarvi ai corsi formativi porgiamo i più fraterni saluti

 

 

Corso Formativo 2019-20

ASD Parte Guelfa

CORSO ASPIRANTI CAVALIERI E DAME DI PARTE GUELFA
Anno Accademico 2019-20
Corso propedeutico all’ammissione all’investitura

 

elenco delle lezioni
(il corso si tiene online a causa delle restrizioni pandemiche)

 

I SESSIONE FORMATIVA
Presentazione organi e codice etico della Parte Guelfa alla presenza del Consiglio di Credenza e del Console di Parte Guelfa
Presentazione del corso formativo 2020 – Marco Crisci
Parte Guelfa ieri e oggi – Andrea Claudio Galluzzo

II SESSIONE FORMATIVA
Horsemanship – Alberto Bellini
Elementi di Tecnica Equestre – Bernardo Vannucci

SESSIONE CULTURALE
Firenze tra Italia e Europa – Giacomo Goldkorn Cimetta
Dante e Firenze – Marco Crisci

SESSIONE CULTURALE
Storia della Carrozza e introduzione agli Attacchi – Alberto Bellini, Oberdan Valli
Il Corteo Storico della Repubblica Fiorentina, patrimonio di Firenze – Filippo Giovannelli

III SESSIONE FORMATIVA
Araldica della Città di Firenze – Luciano Artusi e Riccardo Mugellini

IV SESSIONE FORMATIVA
Introduzione al Primo Soccorso – Emiliano Caselli
Primo Soccorso Equino – Stefano Tani

SESSIONE CULTURALE
Storia della Cavalleria Militare Italiana – Fulvio Poli
Un viaggio in carrozza da Bologna a Firenze – Giacomo Goldkorn Cimetta

V SESSIONE FORMATIVA
Storia Medievale di Firenze – Riccardo Mugellini
Le grandi battaglie tra Guelfi e Ghibellini – Riccardo Dal Monte

VI SESSIONE FORMATIVA
Biodiritto e Bioetica nella tutela dell’ambiente – Antonio Bellizzi
Storia delle famiglie Fiorentine – Stefano Guelfi Camaiani

VII SESSIONE FORMATIVA
Sicurezza, Tutela e Benessere degli Equidi – Alberto Bellini

SESSIONE CULTURALE
Scherma ed equitazione, forza ed eleganza – Fabrizio Orsini

VIII SESSIONE FORMATIVA
Tradizioni Fiorentine – Luciano Artusi
Storie del popolo Fiorentino – Franco Ciarleglio

SESSIONE CULTURALE
Heritage Marketing e valorizzazione delle tradizioni – Massimo Andreoli

SESSIONE CULTURALE
La politica Fiorentina tra Machiavelli e Guicciardini – Domenico Del Nero

SESSIONE CULTURALE
La Parte Guelfa e la salvaguardia ambientale – Massimiliano Pulvano Guelfi

SESSIONE CULTURALE
Storia della Misericordia di Firenze – Enrico Santini
Lectura Dantis – Domenico Del Nero

SESSIONE CULTURALE
Giostre e caroselli – Susanne Probst, Vincenzo Palmeri, Mario Guidolin, Leonardo Tasselli

SESSIONE FORMATIVA
Storia di Firenze antica – Andrea Claudio Galluzzo
Il Cinquecento Fiorentino – Giovanni Cipriani

SESSIONE PRATICA
Avvicinamento al cavallo – Alberto Bellini

IX SESSIONE FORMATIVA
Le Origini Italiane dell’Equitazione Moderna – Gregorio Savio
Le Razze Equine Italiane – Eleonora Guicciardini Corsi Salviati

SESSIONE CULTURALE
Il cuore oltre l’ostacolo- Massimo Dal Piaz
L’equitazione olimpica Italiana – Mauro Checcoli

 

VERIFICA DI AMMISSIONE

Venerdì 23 Ottobre – ore 21.00
Prima Sessione di Esami di Ammissione alle Solenni Investiture

Sabato 24 Ottobre – ore 10.00
Seconda Sessione di Esami di Ammissione alle Solenni Investiture

 

SOLENNI INVESTITURE DELL’ANNO 2020

Venerdì 20 Novembre
Veglia delle Armi
Chiesa di San Carlo e Rettoria di Orsammichele

Sabato 21 Novembre
Cerimonia del Giuramento, Firma e Solenne Investitura
Palagio dei Capitani di Parte Guelfa

 

INDIRIZZI

sede didattica centrale
Palazzo Rosselli del Turco – Borgo Santi Apostoli 19 – Firenze

sede didattica multimediale
ZoWorking – Via Bruschi 128 – Sesto Fiorentino (FI)

sede operativa
Scuderie di Parte Guelfa – Viale del Visarno, 10/F – Firenze

sede istituzionale
Palagio dei Capitani di Parte Guelfa – Piazza di Parte Guelfa 1 – Firenze

 

VISITE CITTADINE

Percorso nella Firenze di Parte Guelfa
Visita al Museo della Misericordia di Firenze
Visita al Museo Stibbert di Firenze
(date da definirsi)

 

AVVISO IMPORTANTE

È obbligatoria la frequenza ad almeno tre (3) lezioni, le quali sono riservate a coloro che hanno presentato la domanda di ammissione a Cavaliere e Dama di Parte Guelfa. Speciale dispensa dalla frequenza del Corso Formativo di Parte Guelfa può essere concessa dal Consiglio di Credenza per eccessiva distanza dalle sedi didattiche o per altre valide motivazioni. Avrà valore di presenza per il corso formativo anche la partecipazione con attività utili di diversa natura agli eventi 2019 organizzati dalla Parte Guelfa

Responsabile Formativo
Rettore di Parte Guelfa
prof. Marco Crisci
marco.crisci@parteguelfa.it

Assistente Formativo
dott. Riccardo Sacchettini

In attesa di incontrarvi ai corsi formativi porgiamo i più fraterni saluti

 

 

Pagina 1 di 2

Parte Guelfa timbro black

PARTE GUELFA
Cavalleria Repubblica Fiorentina

Palagio dei Capitani di Parte Guelfa
Piazza di Parte Guelfa 1 - 50123 Firenze
Codice Fiscale 94247160487

Contattaci  |  Privacy  | Cookies | Copyright © 1266 - 2020 YOUR NET SOLUTION -Tutti i diritti riservati