Il 6 giugno 1608, all’età di 77 anni, si spegneva a Firenze Bernardo Buontalenti. Fu uno dei geni fiorentini più poliedrici: architetto, pittore, scultore, ingegnere, scenografo e perfino gastronomo. Scampato da ragazzino al crollo della sua casa in Costa San Giorgio, che lo lasciò prematuramente senza famiglia, fu di fatto adottato dal Granduca Cosimo I de’ Medici, alla cui corte divenne allievo di Vasari e Salviati, oltre a crescere in sintonia con il figlio di Cosimo, il futuro Granduca Francesco I. Con Giorgio Vasari collaborò ai più importanti cantieri granducali, fra i quali quelli per il Palazzo degli Uffizi e per il Giardino di Boboli e, alla sua morte, gli succedette come architetto granducale.
Autore: Andrea Claudio Galluzzo Pagina 39 di 59
CORSO ASPIRANTI CAVALIERI E DAME DI PARTE GUELFA
Anno Accademico 2019-20
Corso propedeutico all’ammissione all’investitura
elenco delle lezioni
(il corso si tiene online a causa delle restrizioni pandemiche)
I SESSIONE FORMATIVA
Presentazione organi e codice etico della Parte Guelfa alla presenza del Consiglio di Credenza e del Console di Parte Guelfa
Presentazione del corso formativo 2020 – Marco Crisci
Parte Guelfa ieri e oggi – Andrea Claudio Galluzzo
II SESSIONE FORMATIVA
Horsemanship – Alberto Bellini
Elementi di Tecnica Equestre – Bernardo Vannucci
SESSIONE CULTURALE
Firenze tra Italia e Europa – Giacomo Goldkorn Cimetta
Dante e Firenze – Marco Crisci
SESSIONE CULTURALE
Storia della Carrozza e introduzione agli Attacchi – Alberto Bellini, Oberdan Valli
Il Corteo Storico della Repubblica Fiorentina, patrimonio di Firenze – Filippo Giovannelli
III SESSIONE FORMATIVA
Araldica della Città di Firenze – Luciano Artusi e Riccardo Mugellini
IV SESSIONE FORMATIVA
Introduzione al Primo Soccorso – Emiliano Caselli
Primo Soccorso Equino – Stefano Tani
SESSIONE CULTURALE
Storia della Cavalleria Militare Italiana – Fulvio Poli
Un viaggio in carrozza da Bologna a Firenze – Giacomo Goldkorn Cimetta
V SESSIONE FORMATIVA
Storia Medievale di Firenze – Riccardo Mugellini
Le grandi battaglie tra Guelfi e Ghibellini – Riccardo Dal Monte
VI SESSIONE FORMATIVA
Biodiritto e Bioetica nella tutela dell’ambiente – Antonio Bellizzi
Storia delle famiglie Fiorentine – Stefano Guelfi Camaiani
VII SESSIONE FORMATIVA
Sicurezza, Tutela e Benessere degli Equidi – Alberto Bellini
SESSIONE CULTURALE
Scherma ed equitazione, forza ed eleganza – Fabrizio Orsini
VIII SESSIONE FORMATIVA
Tradizioni Fiorentine – Luciano Artusi
Storie del popolo Fiorentino – Franco Ciarleglio
SESSIONE CULTURALE
Heritage Marketing e valorizzazione delle tradizioni – Massimo Andreoli
SESSIONE CULTURALE
La politica Fiorentina tra Machiavelli e Guicciardini – Domenico Del Nero
SESSIONE CULTURALE
La Parte Guelfa e la salvaguardia ambientale – Massimiliano Pulvano Guelfi
SESSIONE CULTURALE
Storia della Misericordia di Firenze – Enrico Santini
Lectura Dantis – Domenico Del Nero
SESSIONE CULTURALE
Giostre e caroselli – Susanne Probst, Vincenzo Palmeri, Mario Guidolin, Leonardo Tasselli
SESSIONE FORMATIVA
Storia di Firenze antica – Andrea Claudio Galluzzo
Il Cinquecento Fiorentino – Giovanni Cipriani
SESSIONE PRATICA
Avvicinamento al cavallo – Alberto Bellini
IX SESSIONE FORMATIVA
Le Origini Italiane dell’Equitazione Moderna – Gregorio Savio
Le Razze Equine Italiane – Eleonora Guicciardini Corsi Salviati
SESSIONE CULTURALE
Il cuore oltre l’ostacolo- Massimo Dal Piaz
L’equitazione olimpica Italiana – Mauro Checcoli
VERIFICA DI AMMISSIONE
Venerdì 23 Ottobre – ore 21.00
Prima Sessione di Esami di Ammissione alle Solenni Investiture
Sabato 24 Ottobre – ore 10.00
Seconda Sessione di Esami di Ammissione alle Solenni Investiture
SOLENNI INVESTITURE DELL’ANNO 2020
Venerdì 20 Novembre
Veglia delle Armi
Chiesa di San Carlo e Rettoria di Orsammichele
Sabato 21 Novembre
Cerimonia del Giuramento, Firma e Solenne Investitura
Palagio dei Capitani di Parte Guelfa
INDIRIZZI
sede didattica centrale
Palazzo Rosselli del Turco – Borgo Santi Apostoli 19 – Firenze
sede didattica multimediale
ZoWorking – Via Bruschi 128 – Sesto Fiorentino (FI)
sede operativa
Scuderie di Parte Guelfa – Viale del Visarno, 10/F – Firenze
sede istituzionale
Palagio dei Capitani di Parte Guelfa – Piazza di Parte Guelfa 1 – Firenze
VISITE CITTADINE
Percorso nella Firenze di Parte Guelfa
Visita al Museo della Misericordia di Firenze
Visita al Museo Stibbert di Firenze
(date da definirsi)
AVVISO IMPORTANTE
È obbligatoria la frequenza ad almeno tre (3) lezioni, le quali sono riservate a coloro che hanno presentato la domanda di ammissione a Cavaliere e Dama di Parte Guelfa. Speciale dispensa dalla frequenza del Corso Formativo di Parte Guelfa può essere concessa dal Consiglio di Credenza per eccessiva distanza dalle sedi didattiche o per altre valide motivazioni. Avrà valore di presenza per il corso formativo anche la partecipazione con attività utili di diversa natura agli eventi 2019 organizzati dalla Parte Guelfa
Responsabile Formativo
Rettore di Parte Guelfa
prof. Marco Crisci
marco.crisci@parteguelfa.it
Assistente Formativo
dott. Riccardo Sacchettini
In attesa di incontrarvi ai corsi formativi porgiamo i più fraterni saluti
Parte Guelfa, Comune di Firenze e Federazione Italiana Sport Equestri, con una decisione sofferta ma unanime, hanno stabilito di annullare le edizioni della Giostra del Giglio e della Giostra di Madonna Libertà del 2020 che si sarebbero tenute in Piazza Santa Croce e di rimandarle al 2021. Le giostre rinascimentali fiorentine sono feste di popolo e in questo momento, a causa della pandemia, non potrebbero essere vissute con adeguata partecipazione ed inoltre il necessario controllo sul distanziamento sociale ne renderebbe impossibile la gestione. La decisione è stata adottata tra l’assessore alle tradizioni popolari di Firenze Andrea Vannucci, il responsabile nazionale per gli eventi storici di FISE Goffredo Pasquini, il Consiglio di Credenza di Parte Guelfa, le Priore ed i Capitani delle Compagnie di Quartiere di Firenze.
Parte Guelfa esulta per la prima edizione della “Settimana della natura”: sette giorni in cui si concentrano alcuni degli appuntamenti internazionali più rilevanti e simbolici che riguardano la conservazione della natura, e che il Ministero dell’Ambiente intende rilanciare, dalla valorizzazione dei beni culturali nei parchi alla tutela della biodiversità, dalla protezione delle api e delle tartarughe alla promozione del turismo sostenibile. Si comincia con la ‘Giornata internazionale dei musei’: un’opportunità per conoscere i numerosi beni culturali presenti nei nostri parchi attraverso il portale dedicato del Ministero e attraverso questo scoprire o riscoprire i beni architettonici e artistici, quelli archeologici, i musei, le biblioteche e gli altri importanti luoghi di cultura presenti.
E’ cosa nota il rapporto di San Giovanni Paolo II e la Natura, l’Ambiente, il Creato. Nel celebrare il centenario dalla sua nascita, Parte Guelfa riporta alla luce le sequenze, viste più volte e ormai nell’immaginario collettivo, del Papa immerso nel verde. Il bastone come appoggio, il cappello bianco e quello sguardo perso nella contemplazione dell’Infinito. L’uomo Karol ha da sempre vissuto questa “simbiosi” con la Natura, da quando era semplice sacerdote in Polonia. Come Pontefice più volte ha espresso la sua attenzione all’argomento dell’Ambiente, e lo ha fatto in diverse occasioni. Ufficiali e non ufficiali. In questo excursus sui pontefici e la Natura – che stiamo compiendo da giorni – è interessante passare in rassegna le parole che il papa polacco ha avuto modo di riservare su questo argomento che grazie a Papa Francesco con la sua Enciclica Laudato Si’ sta sempre più interessando non solo l’opinione pubblica, ma tutta le classi dirigenti per poter prendere responsabilmente decisioni a favore di una miglior rapporto tra Uomo e Ambiente. La selezione non è stata facile, bisogna ammetterlo, visto il suo lungo pontificato.
Fin dai primi momenti dell’emergenza Coronavirus, Parte Guelfa si è proposta presso le Istituzioni come organizzazione di volontariato per offrire il proprio contributo. Durante la Fase 1, quando lo scenario non era ancora ben delineato, sono state coinvolte soltanto strutture ed associazioni preparate in assistenza prettamente sanitaria. Abbiamo accettato e condiviso questo tipo di approccio, ritenendolo giusto, per non intralciare le operazioni di soccorso ed evitando rischi per la salute di tutti. Nella Fase 2 ci verrà data la possibilità di offrire il nostro contributo, in accordo con il Comune di Firenze e la Protezione Civile, presso i Parchi cittadini riaperti alla fruizione del pubblico in due forme differenti; potremo affiancare gli educatori comunali con attività di accompagnamento e orientamento alle famiglie con bambini e riprenderemo la consueta attività di monitoraggio del Parco delle Cascine partendo dalla nostra sede del Visarno.
I Confratelli e le Consorelle dell’Arciconfraternita di Parte Guelfa rendono onore ed esprimono il loro grande cordoglio per la scomparsa di Domenico Montagnaro, Cavaliere Onorario di Parte Guelfa, e partecipano sentitamente e sinceramente al cordoglio dei suoi cari. Domenico era una persona dal cuore grande e dal grandissimo attaccamento ai colori e alle tradizioni della città di Firenze. Montagnaro era stato il primo capitano dei Bandierai degli Uffizi dal 1973 al 1979 e venne nominato Cavaliere Onorario di Parte Guelfa nel 2016. Ha servito fino all’ultimo la causa delle traizioni fiorentine rendendosi utile come attivista nella scorta al Corteo Storico della Repubblica Fiorentina.
La FISE, Federazione Italiana Sport Equestri, è intervenuta incisivamente, attraverso la dedizione dei propri vertici, durante l’emergenza Covid 19 a sostegno di cavalli e cavalieri apportando un valido contributo per la tutela del mondo equestre. Parte Guelfa è lieta di diffondere notizie utili, per tutti i cavalieri e a tutela dei cavalli, inoltrando l’ordinanza della regione Toscana che apporta, evidenziate, le parti riguardanti l’utilizzo degli equidi e l’accesso presso i centri ippici con particolare riferimento alle discipline paraolimpiche.
Niccolò Machiavelli nasce a Firenze nel 1469 da un famiglia modesta e di buona cultura. Il padre era un uomo di legge, possessore di una biblioteca e autore de “I Ricordi Famigliari”. La madre invece era autrice di rime sacre. Machiavelli ebbe una buona educazione umanistica, ma non apprese il greco. Un documento importante per capire la sua formazione è il De Rerum Natura di Lucrezio che testimonia il suo interesse all’epicureismo. Difatti il suo indirizzo è laico. Nel 1498 concorse alla segreteria della seconda cancelleria del Comune, ma non ottenne il posto finché non morì il candidato del partito savonaroliano che lo aveva superato in graduatoria. In seguito divenne segretario della magistratura dei “Dieci di libertà e pace”.
La cavalleria napoleonica si distingueva in cavalleria leggera, cavalleria di linea e cavalleria pesante. Ai tempi dell’Ancien Régime la cavalleria era costituita da piccoli reparti aggregati alle divisioni di fanteria. Napoleone decise di crearne di nuovi in maniera tale che potessero agire autonomamente, costituendoli in divisioni e pertanto li distaccò quasi tutti per decreto aggregandoli a quelle di fanteria per costituire divisioni esclusivamente di cavalleria. Fu quindi abbandonato il principio delle divisioni pluriarma e le Divisioni furono affidate al comando di Gioacchino Murat. Già nel 1806 esse costituivano ben due corpi d’armata e, all’inizio della Campagna di Russia, la cavalleria era strutturata su quattro corpi d’armata con il 1º comandato da Nansouty, il 2º da Montbrun, il 3° da Grouchy e il 4° da Latour-Maubourg.