Autore: Andrea Claudio Galluzzo Pagina 27 di 63

La Pira e l’unione delle città e delle nazioni

Non si può comprendere la personalità di La Pira se non si pone in evidenza la sua dimensione mistica, il suo confidare totalmente nella Grazia divina e soprattutto il ritenersi strumento di Dio per elargire e programmare la carità anche dal punto di vista politico. Riflettere sulla tematica della città era per La Pira una chiamata divina. Era del tutto convinto che l’umanità è stata intessuta da virtù e valori per mezzo del ruolo e della funzione che alcune città hanno assunto nel corso della storia. Chi vive all’interno della città è responsabile di un patrimonio che gli è stato consegnato per il bene delle generazioni. La metafisica della città dunque portava verso un cammino di unione tra le città per poi avere come effetto più prossimo l’unione degli Stati. Nell’opera di La Pira è possibile intravedere un intervento politico che si è concentrato verso le associazioni che sono fondamentali nella grande società, attuando un’opera chirurgica d’intervento intorno ai mali sociali. 

Leggi tutto

Tutti fratelli in Parte Guelfa

L’Arciconfraternita Parte Guelfa, pur affondando le sue radici nella cavalleria fiorentina del XIII secolo, istituzione di carattere militare, che vide poi cambiare le sue funzioni in quelle di salvaguardia del territorio grazie alla Legge dell’Unione, promulgata dal Granduca di Toscana Cosimo I de’ Medici nel 1549, ha indubbiamente ricevuto un’importante spinta propulsiva dalle due Encicliche dell’attuale Santo Padre, Papa Francesco, Laudato Si del 2015 e Fratelli tutti del 2020. Le ferventi attività di salvaguardia ambientale poste in essere dai Cavalieri e Dame di Parte Guelfa, in aggiunta alle proprie scelte individuali coerenti ed eco-sostenibili in qualità di cittadini e consumatori, recepiscono infatti appieno le esortazioni contenute nella Laudato Si in tema di difesa, rispetto e custodia del Creato, come patrimonio naturale, dono inestimabile di Dio da trasmette alle future generazioni.

Leggi tutto

Visarno in quota con le tessere di Parte Guelfa

Nella giornata di sabato 29 Gennaio 2022 nella sede operativa del Visarno, a Firenze si è tenuta una mattinata dedicata al tesseramento della nostra Arciconfraternita per l’anno 2022. Desideriamo ringraziare le numerose Dame e Cavalieri che si sono presentati per ritirare la tessera associativa ed effettuare il pagamento della Quota annuale, che è di soli 50,00 Euro. Altro caloroso ringraziamento va a tutti coloro che si sono occupati con spirito di dedizione volontario per la buona riuscita dell’evento. Per tutti coloro che non sono potuti intervenire e che sono in regola con la quota associativa, la tessera di appartenenza viene spedita al proprio indirizzo, rilasciato al momento della propria iscrizione, tramite servizio di posta ordinaria.

Leggi tutto

Partners

PRINCIPAL PARTNER

OFFICIAL PARTNER

OFFICIAL SUPPLIER

BUSINESS PARTNER

 

Corso Allievi Ospitalieri

Il Corso Allievi Ospitalieri

Corso Allievi Guide

Il Corso Allievi Guide

Corso Allievi Dragoni

Il Corso Allievi Dragoni

Corso Allievi Cavalieri

Il Corso Allievi Cavalieri

Corso Allievi Aurighi

Il Corso Allievi Aurighi

Corso Aspiranti

Il Corso Aspiranti

Pagina 27 di 63

Parte Guelfa timbro black

PARTE GUELFA
Cavalleria Repubblica Fiorentina

Palagio dei Capitani di Parte Guelfa
Piazza di Parte Guelfa 1 - 50123 Firenze
Codice Fiscale 94247160487

Contattaci  |  Privacy  | Cookies | Copyright © 1266 - 2020 YOUR NET SOLUTION -Tutti i diritti riservati