Carissima Consorella, Carissimo Confratello, ai sensi del vigente Statuto, è convocata l’Adunanza Generale dell’Arciconfraternita Parte Guelfa che si terrà il giorno Venerdì 24 Ottobre 2025, in prima convocazione alle ore 07.00 e, mancando il numero legale, in seconda convocazione alle ore 21.00, presso la sede in via Luigi da Palestrina 7 rosso, Firenze (zona Porta al Prato), per discutere e deliberare in merito al seguente ORDINE DEL GIORNO: 1. Delibere in merito alla costituzione della Fondazione Parte Guelfa E.t.s., approvazione dello Statutodi detta Fondazione e delega al Consiglio di Credenza per la sottoscrizione dell’atto costitutivo e pergli adempimenti connessi e conseguenti; 2. Decisioni relative al coordinamento e finanziamento del gruppo Cavalleria Fiorentina del Corteo Storico della Repubblica Fiorentina; 3. Calendario eventi 2026; 4. Varie ed eventuali.
Nella cornice senza tempo dell’Abbazia di San Miniato al Monte a Firenze, luogo simbolo di spiritualità, cultura e dialogo, si terrà sabato 11 ottobre 2025 il convegno BENETHICA 2025, dedicato all’imprescindibile rapporto tra pace e ambiente, organizzato dall’Arciconfraternita di Parte Guelfa. La giornata di riflessione desidera evidenziare la piena responsabilità etica dell’uomo per la conservazione del Creato e per la costruzione di una pace autentica e duratura. L’iniziativa, promossa grazie all’ospitalità di Padre Bernardo Francesco Gianni OSB e dell’Ordine Benedettino Vallombrosano, riunisce voci di grande rilievo del mondo culturale, accademico e spirituale italiano, unite dal desiderio di testimoniare come l’armonia con il creato e la fraternità tra i popoli siano due dimensioni inseparabili del futuro dell’umanità.
Non c’è niente di consolatorio negli ultimi dati sulle rinnovabili forniti dall’Agenzia Internazionale dell’Energia: la corsa globale verso le energie pulite sta perdendo slancio e il traguardo fissato a Cop28 di triplicare la capacità entro il 2030 appare ora fuori portata. Il nuovo rapporto AIE rivede al ribasso le proiezioni mondiali e indica che, allo stato attuale delle politiche, la capacità installata nel 2030 sarà tra 2,6 e 2,8 volte quella del 2022, non 3 volte come previsto solo un anno fa. L’anno scorso, la stessa Aie riteneva che fosse ancora possibile raggiungere gli obiettivi fissati nell’accordo finale della Cop28 di Dubai nel 2023: oggi, non più. E la responsabilità, secondo gli esperti, ha contorni precisi: l’Agenzia indica infatti in primo luogo Usa e Cina come le due variabili decisive e, per ragioni opposte, problematiche.
Domenica 5 ottobre 2025 Firenze è tornata a parlare il linguaggio nobile dell’equitazione con la decima edizione di “Fiorente”, la cavalcata urbana organizzata dalla Arciconfraternita di Parte Guelfa in collaborazione con Ministero dell’Interno, Ordine dei Frati Minori e Comune di Firenze. Nonostante minaccia di tempo avverso, nella mattinata di Domenica cavalli, amazzoni, cavalieri e carrozze hanno potuto sfilare in sicurezza tra le piazze e le vie del centro storico, in un percorso che è partito e si è concluso nell’area appositamente attrezzata del Parco Vespucci. A rendere ancora più spettacolare la mattinata è stata l’ormai tradizionale presenza della Fanfara a Cavallo della Polizia di Stato, ospite d’onore che da anni accompagna la manifestazione con la sua straordinaria eleganza musicale e disciplina.
Parte Guelfa, in collaborazione col Comune di Firenze, col Ministero dell’Interno e con l’Ordine dei Frati Minori, è lieta di annunciare che Domenica mattina 5 Ottobre 2025 si terrà la nona edizione della Fiorente, la magnifica cavalcata urbana per le strade e le piazze del centro storico di Firenze, alla quale parteciperà tradizionalmente la splendida Fanfara a Cavallo della Polizia di Stato. Fiorente 2025 è dedicata dall’Arciconfraternita di Parte Guelfa, istituzione impegnata nella salvaguardia delle risorse naturali, all’ottocentesimo anniversario del Cantico delle Creature di San Francesco di Assisi. La passeggiata a cavallo, organizzata da Parte Guelfa, affonda le proprie radici storiche nelle parate a cavallo che attraversavano Firenze in occasione delle visite di illustri personalità. Le precedenti edizioni hanno riportato un significativo e crescente successo grazie alla partecipazione di centinaia tra cavalieri ed amazzoni che hanno sfilato entusiasti tra i monumenti della capitale toscana.
Italia e Singapore simbolicamente unite da Parte Guelfa nella giornata di “Puliamo il Mondo” di Legambiente Italia: un unico respiro per la Terra. A San Casciano in Val di Pesa e Singapore, sabato 20 settembre 2025, due angoli lontani del pianeta, Parte Guelfa ha contribuito con lo stesso spirito e lo stesso obiettivo di tutela ambientale coinvolgendo cittadini, studenti, famiglie e istituzioni che si sono messi in cammino per un sogno comune: ridare respiro alla Terra. È così che l’edizione 2025 di “Puliamo il Mondo” ha visto protagoniste, in contemporanea, la Toscana e la città-stato di Singapore, tracciando un ponte ideale tra culture diverse unite dalla stessa missione ambientale.
L’Arciconfraternita di Parte Guelfa è stata invitata dal Sindaco di San Casciano Val di Pesa, Roberto Ciappi, e dal Presidente della Pro Loco cittadina, Francesco Guarducci, a partecipare attivamente all’iniziativa nazionale “Puliamo il Mondo 2025”, organizzata da Legambiente in numerose città italiane, che il Comune di San Casciano ha voluto estendere a scuole primarie, associazioni sportive, organizzazioni di volontariato ed a tutta la cittadinanza per diffondere educazione e attenzione alla cura del bello e dell’ambiente. L’evento nazionale, che si svolgerà nei giorni venerdì 19, sabato 20 e domenica 21 settembre 2025, vedrà quindi migliaia di volontari impegnati nella cura del territorio, restituendo decoro e vivibilità ai luoghi in cui viviamo.

Parte Guelfa promuove la Festa Patronale della parrocchia dei Santi Cipriano e Giustina, durante la quale gli Amici di Germanedo organizzano domenica 28 settembre dalle ore 14:15 alle ore 17:30, in collaborazione con la parrocchia di Germanedo, l’Associazione Giuseppe Bovara – Archivi di Lecco e della Provincia, l’Ordine dei Cavalieri di Parte Guelfa e il Gruppo Campanari di San Vittore al Corpo di Milano, un pomeriggio dedicato alla scoperta di Germanedo “segreta”. Verranno aperti tre luoghi, tra loro molto vicini, normalmente non visitabili. Il primo luogo sarà il giardino di Villa Sironi, edificio di gusto neoromanico firmato nel primo dopoguerra dallo stesso committente ovvero l’ingegnere Bernardo Sironi, al quale lo scorso 16 marzo è stata intitolata la poco distante via limitrofa al Parco Eremo.
Domenica 14 settembre il Console di Parte Guelfa Luciano Artusi e la consorella Elena Petrioli, guida turistica fiorentina, hanno accompagnato il nostro gruppo alla scoperta della piccola porzione del quartiere medievale sopravvissuto alle demolizioni ottocentesche, avvenute nel periodo del cosiddetto “Risanamento” del centro storico. Dal 1865, infatti, con lo spostamento della capitale da Torino a Firenze – e anche negli anni successivi – diverse zone della città subirono profonde trasformazioni e molti edifici antichi furono demoliti per lasciare spazio ai nuovi imponenti palazzi che ancora oggi vediamo, ad esempio, nel tratto compreso tra Via Calzaiuoli e Piazza della Repubblica o da Via Roma a Calimala. La storica sede di Parte Guelfa si trova proprio nel palazzo costruito nel 1267 per i capitani della magistratura nata per difendere Firenze dal ritorno dei ghibellini, ampliato nel corso del Trecento e del Quattrocento, quando venne realizzato il grande salone Brunelleschi, nel quale hanno luogo le investiture dei nuovi cavalieri e delle dame di Parte Guelfa.