La Sacra Famiglia di Parte Guelfa

Parte Guelfa Luca Signorelli Sacra Famiglia di Parte Guelfa Galleria Uffizi smallLa Sacra Famiglia di Parte Guelfa è un dipinto a tempera su tavola di Luca Signorelli, databile al 1490 circa e conservato nella Galleria degli Uffizi a Firenze. L’opera venne dipinta per il Palagio di Parte Guelfa di Firenze e fu una delle prime prove dell’artista sul tema del tondo contenente una Sacra Famiglia o una Madonna col Bambino. È citata da Giorgio Vasari ne “Le vite de’ piu eccellenti pittori, scultori, et architettori” che nel 1568 si esprime così: “Dipinse ancora un tondo di una Nostra Donna, che è nell’udienza de’ capitani di Parte Guelfa, bellissimo”. Già collocata nella Camera della Comunità o Sala delle Udienze, con un’autorizzazione dell’anno 1800 venne consentito il suo trasferimento agli Uffizi, effettivamente eseguito il 27 gennaio 1802. Il magnifico dipinto circolare è stato restaurato nel 2000.

Leggi tutto

Parte Guelfa in pellegrinaggio alla Croce del Belvedere

Parte Guelfa parteciperà la prossima domenica 21 Settembre 2025 ad un pellegrinaggio alla Croce di Belvedere eretta nell’anno giubilare 1900 e alla Santa Messa che si terrà ivi alle ore 17:00. Sul crinale del Montalbano, nel territorio della pievania di Vinacciano, sorge una monumentale Croce, precisamente in località Belvedere. Fu eretta in ricordo dell’anno giubilare 1900, quando per volontà di Leone XIII in molti luoghi d’Italia si realizzarono croci sui monti e statue del Redentore. Innanzitutto come rendimento di grazie per l’arrivo del nuovo secolo: ai posteri di tutta la nazione sarebbe così rimasta testimonianza della dedicazione al Redentore del secolo ventesimo. L’iniziativa fu accolta con grande entusiasmo e tantissimi italiani si adoperarono con devozione per costruire anche più monumenti di quanto fosse stato previsto inizialmente. Ma c’era anche una finalità legata al particolare momento storico: anche nei luoghi più impervi doveva essere visibile la presenza di Dio e della Chiesa vicino agli uomini, nessuno escluso, nello spirito della Rerum Novarum. In questo senso si è poi parlato di un legame simbolico tra le croci, come quella di Belvedere, e la Dottrina sociale della Chiesa. Questo aspetto è stato sempre ricordato.

Leggi tutto

Parte Guelfa promuove a Certaldo una rilettura del Decameron di Boccaccio

Parte Guelfa promuove la conferenza “Una nuova lettura del Decameron” dedicata a Boccaccio dal professor Franco Cardini, un grande storico per un grande classico, che sarà ospite a Certaldo per offrire una rilettura profonda ed emozionante del Decameron: non una semplice raccolta di novelle, ma una rifondazione cavalleresca del mondo, dove l’amore, la solidarietà e la letteratura diventano risposte morali alla crisi e alla morte. L’evento culturale sponsorizzato da Parte Guelfa si terrà a Certaldo Alto il prossimo Sabato 20 Settembre 2025 alle ore 11.00 presso la Chiesa dei Santi Tommaso e Prospero. Franco Cardini, Cavaliere e Senatore di Parte Guelfa, rileggerà il “Decameron” in chiave etica e spirituale, contrapponendo la sua interpretazione alla visione tradizionale focalizzata sulla società mercantile. Un’occasione unica per ascoltare una voce autorevole e riscoprire il messaggio civile e spirituale di Boccaccio.

Leggi tutto

Parte Guelfa partecipa con Legambiente a Puliamo il Mondo 2025

L’Arciconfraternita di Parte Guelfa è stata invitata dal Sindaco di San Casciano Val di Pesa, Roberto Ciappi, e dal Presidente della Pro Loco cittadina, Francesco Guarducci, a partecipare attivamente all’iniziativa nazionale “Puliamo il Mondo 2025”, organizzata da Legambiente in numerose città italiane, che il Comune di San Casciano ha voluto estendere a scuole primarie, associazioni sportive, organizzazioni di volontariato ed a tutta la cittadinanza per diffondere educazione e attenzione alla cura del bello e dell’ambiente. L’evento nazionale, che si svolgerà nei giorni venerdì 19, sabato 20 e domenica 21 settembre 2025, vedrà quindi migliaia di volontari impegnati nella cura del territorio, restituendo decoro e vivibilità ai luoghi in cui viviamo.

Leggi tutto

Parte Guelfa promuove la conferenza Foreste Vetuste e Antichi Alberi, Un Tesoro di Natura, Vita e Cultura

Le foreste vetuste sono ecosistemi unici, contraddistinti da un’elevata eterogeneità strutturale e funzionale, con caratteristiche che si sviluppano nell’arco di decenni e di secoli. Foreste, dunque, di eccezionale e insostituibile importanza dove il disturbo antropico è assente o trascurabile che ospitano una flora e una fauna caratteristica assolutamente unica. Rappresentano inoltre preziosi depositi di carbonio e sono fondamentali per studiare gli impatti del cambiamento climatico in aree ove l’influenza antropica è ridotta. In Italia, dagli anni ’80 del secolo scorso, è progressivamente aumentata l’attenzione culturale e scientifica nei confronti di queste formazioni. Da un primo censimento realizzato internamente ai Parchi nazionali emersero circa 70 foreste con le caratteristiche di vetustà anche se anche molte aree al di fuori delle aree protette si incontrano lembi di foreste non più utilizzate o volontariamente ladciate alla loro naturale evoluzione.

Leggi tutto

L’addio di Parte Guelfa al Visarno

VisarnoDopo dieci anni di presenza attiva e costruttiva, l’Arciconfraternita di Parte Guelfa lascia la propria sede operativa presso l’Ippodromo del Visarno, all’interno del Parco delle Cascine di Firenze. È una notizia difficile da divulgare senza un comprensibile ed umano senso di coinvolgimento. La storica Parte Guelfa, nata come parte politica ispirata alla fazione tedesca del Castello di Welfen in Baviera, divenuto corpo di cavalleria militare a servizio di Papa Clemente IV, che nel 1266 con Bolla Pontificia la costituì “Sodalizio dei Cavalieri di Parte Guelfa”, attraverso secoli di storia nei quali ha guidato ed influenzato le sorti di Firenze, città più ricca ed influente del mondo allora conosciuto, fu trasformata dal Granduca Cosimo I de’ Medici in Magistratura con specifiche funzioni di giurisdizione e di salvaguardia del territorio granducale pur mantenendone le tradizioni cavalleresche, tramite la Legge dell’Unione delle Magistrature del 1549; il Granduca Pietro Leopoldo nel 1769 riorganizzò in profondità la pubblica amministrazione del Granducato e trasferì i poteri dei Capitani di Parte ad altro ente governativo.

Leggi tutto

L’essenziale relazione tra ambiente e luoghi della memoria

In Italia, la storia non si misura soltanto attraverso i monumenti iconici presi d’assalto da folle di turisti. Lontano dai riflettori costantemente puntati sulle piazze di Roma, Firenze o Pompei, esiste un universo parallelo contrassegnato da luoghi discreti, poco conosciuti. Luoghi della memoria, in cui il tempo, lungi dall’essere scandito dai grandi eventi celebrati sui libri o nel mare magnum del web, è segnato da architetture spesso studiate solo dagli addetti ai lavori, teatri antichi, necropoli secondarie, ville suburbane e città greco-romane ingiustamente definite “minori” perché difficilmente battute dai grandi tour operator, ma che conservano una memoria palpabile.

Leggi tutto

Le grandi mutazioni delle correnti oceaniche

Il sistema di correnti atlantiche noto come AMOC, che comprende anche la corrente del Golfo, rischia di collassare ben prima del previsto, secondo un nuovo studio. Una delle conseguenze più complesse, ma anche potenzialmente catastrofiche, del riscaldamento globale è il rischio che l’aumento delle temperature delle acque dei mari abbia un effetto sulle correnti oceaniche. Si è parlato spesso per esempio della possibilità che la corrente del Golfo, che tra le altre cose mitiga gli inverni dell’Europa occidentale, possa rallentare o fermarsi, e ora un nuovo studio pubblicato su Environmental Research Letters punta il dito sul sistema più ampio di correnti che la include: si chiama capovolgimento meridionale della circolazione atlantica, ma è più nota con la sigla inglese AMOC, e secondo un gruppo di ricercatori olandesi non solo rischia di collassare, ma di farlo anche molto prima del previsto.

Leggi tutto

Parte Guelfa a Napoli per celebrare San Gennaro e la Casa d’Angiò

L’Arciconfraternita di Parte Guelfa è invitata a Napoli dalla Guardia d’Onore della Cripta ovvero dal Comitato Diocesano di San Gennaro dell’Arcidiocesi metropolitana partenopea il prossimo venerdì 19 Settembre quando si celebrerà San Gennaro, il Santo Patrono partenopeo, con la tradizionale solenne celebrazione del Miracolo del Sangue. Parte Guelfa avrà uno spazio dedicato in Duomo e parteciperà con le proprie insegne a tutte le celebrazioni insieme alla Guardia d’Onore. La celebrazione culminerà con l’esposizione delle ampolle all’esterno del Duomo e la successiva venerazione in Basilica.

Leggi tutto

L’innovazione tecnologica nella salvaguardia ambientale

Parte Guelfa è attiva nel monitoraggio ambientale e naturalistico perché è essenziale per comprendere e mitigare gli impatti dell’uomo sugli ecosistemi. Tuttavia, per essere affidabile ed efficace, deve essere effettuato seguendo metodiche precise e con una certa costanza. L’uso di strumenti avanzati è di aiuto in questo campo, perché consente di raccogliere dati più precisi e di intervenire tempestivamente nel caso in cui le condizioni cambino o diventino sfavorevoli. Droni, sensori e intelligenza artificiale permettono di osservare ambienti remoti e, allo stesso tempo, difficili da esplorare, fornendo informazioni cruciali per la protezione della biodiversità e la gestione sostenibile delle risorse naturali.

Leggi tutto

Pagina 1 di 63

Parte Guelfa timbro black

PARTE GUELFA
Cavalleria Repubblica Fiorentina

Palagio dei Capitani di Parte Guelfa
Piazza di Parte Guelfa 1 - 50123 Firenze
Codice Fiscale 94247160487

Contattaci  |  Privacy  | Cookies | Copyright © 1266 - 2020 YOUR NET SOLUTION -Tutti i diritti riservati