Parte Guelfa in pellegrinaggio a Roma per il Giubileo 2025

L’Arciconfraternita di Parte Guelfa è lieta di annunciare il Pellegrinaggio Giubilare a Roma il prossimo sabato 25 Ottobre 2025 con Passaggio per la Porta Santa in Vaticano e Santa Messa in San Giovanni Battista dei Fiorentini, in occasione dell’Anno Santo indetto da Sua Santità Papa Francesco. In un tempo di rinnovamento spirituale e di riflessione sul valore della fede, della pace e del servizio, i confratelli e le consorelle di Parte Guelfa si recheranno nella Città Eterna per vivere insieme uno dei momenti più significativi dell’esperienza cristiana: il Passaggio per la Porta Santa nella Basilica di San Pietro in Vaticano, segno di grazia, perdono e rinascita interiore. La giornata proseguirà con la processione in via della Conciliazione fino alla Basilica di San Giovanni Battista dei Fiorentini, sede ecclesiastica di Parte Guelfa a Roma e luogo simbolo della presenza fiorentina nella Capitale d’Italia.

Leggi tutto

L’amore di Papa Leone XIV per i cavalli

L’Arciconfraternita di Parte Guelfa esprime la propria ammirazione e profonda gioia per l’apprezzamento che Sua Santità Papa Leone XIV ha dimostrato nei confronti del cavallo Proton, un magnifico purosangue arabo di colore grigio, recentemente donatogli. Il nobile animale, regalo del signor Andrzej Michalski, presidente del rinomato allevamento “Michalski*” in Polonia, rappresenta non soltanto un gesto di stima e affetto verso il Pontefice, ma anche un tributo alla tradizione equestre che accompagna da secoli la storia della Cristianità e della civiltà europea. L’idea del dono, come ha spiegato lo stesso Michalski, è nata dopo aver ammirato alcune fotografie di Papa Leone XIV *a cavallo in Perù, immagini che avevano rivelato l’autentico legame del Santo Padre con gli animali e il suo profondo equilibrio interiore nel rapporto con la natura. Proton è stato così scelto come simbolo di riconoscenza e di gratitudine, un modo concreto per esprimere rispetto e devozione verso un Papa che unisce spiritualità, semplicità e nobiltà d’animo. 

Leggi tutto

Parte Guelfa promuove il convegno dedicato al Metodo Mattei

Parte Guelfa promuove il convegno “Metodo Mattei: Italia, Paesi del Golfo e Africa insieme per uno sviluppo concreto e sostenibile” che si terrà a Matelica il prossimo 27 ottobre 2025 presso il Teatro Piermarini. Il Convegno intende trasformare il pensiero di Mattei in azione concreta, promuovendo la nascita di una piattaforma multilaterale di progettazione per lo sviluppo di partnership tra imprese, istituzioni e territori. Come sottolinea Aroldo Curzi Mattei, Presidente della Fondazione: “Ritrovarsi a Matelica non è un gesto simbolico, ma un atto di coerenza. Enrico Mattei ci ha insegnato che la cooperazione tra popoli è la chiave per un futuro di pace, lavoro e dignità condivisa. Oggi vogliamo agire la sua visione, costruendo legami concreti tra Italia, Africa e Golfo”.

Leggi tutto

Benethica 2025, Parte Guelfa tratta di ambiente e pace all’Abbazia di San Miniato al Monte

Nella solenne quiete dell’Abbazia di San Miniato al Monte, luogo millenario di fede e di preghiera che veglia maestoso e silenzioso sulla città di Firenze, sabato 11 ottobre si è svolto il convegno BENETHICA 2025, dal titolo “L’Imprescindibile Legame tra Pace e Ambiente”. Ultimo appuntamento culturale organizzato dall’Arciconfraternita di Parte Guelfa per l’anno 2025, la giornata ha offerto contributi e riflessioni condivise da studiosi, ricercatori, professionisti e religiosi sul profondo rapporto che unisce la pace alla tutela dell’ambiente. Fortemente voluto dall’Abate benedettino olivetano Padre Bernardo Francesco Gianni OSB, l’incontro ha rappresentato per Firenze un raro momento di confronto tra spiritualità, scienza e responsabilità civile. Le riprese video saranno diffuse a breve sui canali ufficiali di Parte Guelfa.

Leggi tutto

Parte Guelfa propone il convegno Benethica 2025 dedicato a pace ed ambiente

Nella cornice senza tempo dell’Abbazia di San Miniato al Monte a Firenze, luogo simbolo di spiritualità, cultura e dialogo, si terrà sabato 11 ottobre 2025 il convegno BENETHICA 2025, dedicato all’imprescindibile rapporto tra pace e ambiente, organizzato dall’Arciconfraternita di Parte Guelfa. La giornata di riflessione desidera evidenziare la piena responsabilità etica dell’uomo per la conservazione del Creato e per la costruzione di una pace autentica e duratura. L’iniziativa, promossa grazie all’ospitalità di Padre Bernardo Francesco Gianni OSB e dell’Ordine Benedettino Vallombrosano, riunisce voci di grande rilievo del mondo culturale, accademico e spirituale italiano, unite dal desiderio di testimoniare come l’armonia con il creato e la fraternità tra i popoli siano due dimensioni inseparabili del futuro dell’umanità.

Leggi tutto

Il rischio di stop alle fonti rinnovabili di energia

Non c’è niente di consolatorio negli ultimi dati sulle rinnovabili forniti dall’Agenzia Internazionale dell’Energia: la corsa globale verso le energie pulite sta perdendo slancio e il traguardo fissato a Cop28 di triplicare la capacità entro il 2030 appare ora fuori portata. Il nuovo rapporto AIE rivede al ribasso le proiezioni mondiali e indica che, allo stato attuale delle politiche, la capacità installata nel 2030 sarà tra 2,6 e 2,8 volte quella del 2022, non 3 volte come previsto solo un anno fa. L’anno scorso, la stessa Aie riteneva che fosse ancora possibile raggiungere gli obiettivi fissati nell’accordo finale della Cop28 di Dubai nel 2023: oggi, non più. E la responsabilità, secondo gli esperti, ha contorni precisi: l’Agenzia indica infatti in primo luogo Usa e Cina come le due variabili decisive e, per ragioni opposte, problematiche.

Leggi tutto

Convocazione Adunanza Generale di Parte Guelfa

Carissima Consorella, Carissimo Confratello, ai sensi del vigente Statuto, è convocata l’Adunanza Generale dell’Arciconfraternita Parte Guelfa che si terrà il giorno Venerdì 24 Ottobre 2025, in prima convocazione alle ore 07.00 e, mancando il numero legale, in seconda convocazione alle ore 21.00, presso la sede in via Luigi da Palestrina 7 rosso, Firenze (zona Porta al Prato), per discutere e deliberare in merito al seguente ORDINE DEL GIORNO: 1. Delibere in merito alla costituzione della Fondazione Parte Guelfa E.t.s., approvazione dello Statutodi detta Fondazione e delega al Consiglio di Credenza per la sottoscrizione dell’atto costitutivo e pergli adempimenti connessi e conseguenti; 2. Decisioni relative al coordinamento e finanziamento del gruppo Cavalleria Fiorentina del Corteo Storico della Repubblica Fiorentina; 3. Calendario eventi 2026; 4. Varie ed eventuali.

Leggi tutto

Fiorente 2025: cavalli, tradizione e bellezza nel cuore di Firenze

Domenica 5 ottobre 2025 Firenze è tornata a parlare il linguaggio nobile dell’equitazione con la decima edizione di “Fiorente”, la cavalcata urbana organizzata dalla Arciconfraternita di Parte Guelfa in collaborazione con Ministero dell’Interno, Ordine dei Frati Minori e Comune di Firenze. Nonostante minaccia di tempo avverso, nella mattinata di Domenica cavalli, amazzoni, cavalieri e carrozze hanno potuto sfilare in sicurezza tra le piazze e le vie del centro storico, in un percorso che è partito e si è concluso nell’area appositamente attrezzata del Parco Vespucci. A rendere ancora più spettacolare la mattinata è stata l’ormai tradizionale presenza della Fanfara a Cavallo della Polizia di Stato, ospite d’onore che da anni accompagna la manifestazione con la sua straordinaria eleganza musicale e disciplina.

Leggi tutto

Parte Guelfa dedica la Fiorente 2025 al Cantico delle Creature di San Francesco di Assisi

Parte Guelfa, in collaborazione col Comune di Firenze, col Ministero dell’Interno e con l’Ordine dei Frati Minori, è lieta di annunciare che Domenica mattina 5 Ottobre 2025 si terrà la nona edizione della Fiorente, la magnifica cavalcata urbana per le strade e le piazze del centro storico di Firenze, alla quale parteciperà tradizionalmente la splendida Fanfara a Cavallo della Polizia di Stato. Fiorente 2025 è dedicata dall’Arciconfraternita di Parte Guelfa, istituzione impegnata nella salvaguardia delle risorse naturali, all’ottocentesimo anniversario del Cantico delle Creature di San Francesco di Assisi. La passeggiata a cavallo, organizzata da Parte Guelfa, affonda le proprie radici storiche nelle parate a cavallo che attraversavano Firenze in occasione delle visite di illustri personalità. Le precedenti edizioni hanno riportato un significativo e crescente successo grazie alla partecipazione di centinaia tra cavalieri ed amazzoni che hanno sfilato entusiasti tra i monumenti della capitale toscana.

Leggi tutto

Parte Guelfa unisce Italia e Singapore per Puliamo il Mondo

Italia e Singapore simbolicamente unite da Parte Guelfa nella giornata di “Puliamo il Mondo” di Legambiente Italia: un unico respiro per la Terra. A San Casciano in Val di Pesa e Singapore, sabato 20 settembre 2025, due angoli lontani del pianeta, Parte Guelfa ha contribuito con lo stesso spirito e lo stesso obiettivo di tutela ambientale coinvolgendo cittadini, studenti, famiglie e istituzioni che si sono messi in cammino per un sogno comune: ridare respiro alla Terra. È così che l’edizione 2025 di “Puliamo il Mondo” ha visto protagoniste, in contemporanea, la Toscana e la città-stato di Singapore, tracciando un ponte ideale tra culture diverse unite dalla stessa missione ambientale.

Leggi tutto

Pagina 1 di 65

Parte Guelfa timbro black

PARTE GUELFA
Cavalleria Repubblica Fiorentina

Palagio dei Capitani di Parte Guelfa
Piazza di Parte Guelfa 1 - 50123 Firenze
Codice Fiscale 94247160487

Contattaci  |  Privacy  | Cookies | Copyright © 1266 - 2020 YOUR NET SOLUTION -Tutti i diritti riservati