Proteggere l’ambiente nel turbine della storia

Crystal globe putting on moss, ecology and environment sustainable concept.

Le crescenti tensioni geopolitiche e la percezione di insicurezza diffusa a tutti i livelli della società sono espressioni evidenti del nuovo scenario in cui ci troviamo. Tutto ciò crea un’esigenza per le istituzioni politiche e le aziende di trovare nuovi strumenti per governare la complessità e, in ultima analisi, rispondere alla domanda: come sopravvivere e prosperare in un presente e un futuro segnati da queste sfide? Come proteggere il nostro futuro? In questo quadro tumultuoso emergono in modo chiaro tre grandi processi di trasformazione che le società e le economie si trovano a fronteggiare: la transizione energetica, la rivoluzione digitale e una tendenza verso la deglobalizzazione, da qualcuno chiamata anche riglobalizzazione.

Leggi tutto

Parte Guelfa partecipa all’edizione speciale per i fiumi Rovigo e Santerno organizzata da Puliamo il Mondo

Parte Guelfa partecipa all’edizione speciale di “Puliamo il Mondo” dedicata alle sponde dei fiumi Rovigo e Santerno si terrà il prossimo sabato 5 luglio 2025. Ad organizzarla Legambiente e Regione Toscana, in collaborazione con i Comuni di Palazzuolo sul Senio e Firenzuola. L’obiettivo è continuare l’opera di ripulitura di entrambe le rive dei due corsi d’acqua dopo i primi interventi effettuati dalle squadre di Protezione Civile e da addetti ai lavori. Ricordiamo che sulle rive di Rovigo e Santerno si sono riversati i rifiuti di una discarica degli anni Settanta, ormai in disuso da anni, a seguito dei movimenti franosi seguiti al maltempo eccezionale del marzo scorso.

Leggi tutto

Parte Guelfa partecipa al risanamento del parco di Villa Ponchielli a Lecco

Successo per il pomeriggio di apertura del parco e della villa Ponchielli di Maggianico (Lecco), organizzato da Spring Run Lecco, insieme ad altre realtà locali come Archive’s Heritage, Circolo Fratelli Figini di Maggianico, Comunità Pastorale Beato Serafino di Chiuso e Maggianico, gruppo Alpini “Monte Magnodeno”, Officina Gerenzone, associazione Giuseppe Bovara – archivi di Lecco e della Provincia e i Cavalieri di Parte Guelfa (antica istituzione fiorentina). Un team di volontari che hanno coralmente risposto all’appello per cercare di restituire il bene monumentale, di proprietà comunale e da trent’anni condannato a un incomprensibile abbandono, all’intera comunità lecchese (e non solo) che ne dovrebbe essere orgogliosa detentrice. Quasi trecento persone hanno visitato la villa e il suo immenso parco accompagnate da numerosi volontari capitanati dall’assessore ai lavori pubblici Maria Sacchi.

Leggi tutto

Guelfi e Ghibellini rinnovano il Patto di Pace Perpetua a Campaldino

Anche quest’anno, il 11 giugno 2025, Guelfi e Ghibellini si sono simbolicamente riuniti  nella piana di Campaldino a Poppi, nel cuore del Casentino, per rinnovare il Patto di Pace Perpetua nel luogo dove l’11 giugno 1289 si combatté una delle battaglie più cruente ed emblematiche della storia medievale. La giornata si è aperta con una cerimonia commemorativa presso il Canto degli Aretini a Firenze, dove l’Arciconfraternita di Parte Guelfa, guidata dal Console Luciano Artusi e l’Associazione Signa Arretii col suo Presidente Francesco Stocchi, alla presenza del Sindaco di Arezzo, Alessandro Ghinelli e del Presidente del Consiglio Comunale di Firenze, Cosimo Guccione, hanno deposto corone di fiori in memoria degli Aretini fatti prigionieri e non riscattati che trovarono sepoltura in quel luogo, oggi pertinenza giuridica del Comune di Arezzo dentro la città di Firenze.

Leggi tutto

La terza conferenza ONU per la salvezza degli oceani

Dal 9 al 13 giugno 2025 si è tenuta a Nizza la terza Conferenza ONU per gli oceani, dove si sono incontrati oltre sessanta leader mondiali oltre a team di ricerca, istituzioni e rappresentanti della società civile. Purtroppo tra i grandi assenti cìerano USA e Cina. La Conferenza, era incentrata su “Accelerare l’azione e mobilitare tutti gli attori per la conservazione e l’uso sostenibile degli oceani” per cercare di sostenere l’attuazione del quattordicesimo obiettivo ONU di sviluppo sostenibile (Conservare e utilizzare in maniera sostenibile gli oceani, i mari e le risorse marine), con tre priorità principali, per produrre un ambizioso Piano d’azione di Nizza per gli oceani: 1. lavorare per il completamento dei processi multilaterali legati all’oceano; 2. mobilitare risorse finanziarie per l’SDG14 e sostenere lo sviluppo di un’economia blu sostenibile; 3. rafforzare e diffondere meglio le conoscenze legate alle scienze marine per migliorare il processo decisionale.

Leggi tutto

Parte Guelfa celebra la Giornata Mondiale degli Oceani

Parte Guelfa celebra la Giornata Mondiale degli Oceeani 2025. La ricorrenza venne istituita nel 2008 dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite. Il tema di quest’anno è “Wonder: Sustaining What Sustains Us” ovvero “Meravigliarsi di ciò che ci sostiene, per imparare a proteggerlo”. Ed è in arrivo una grande mappa globale degli spostamenti dei grandi animali marini, come balene, squali e tartarughe realizzata mettendo insieme i dati relativi a 12.000 esemplari di oltre cento specie, monitorati via satellite per capire come le loro rotte intersecano le attività di pesca, il trasporto marittimo e l’inquinamento prodotto dall’uomo. Lo studio, che permette di identificare gli hotspot oceanici per la protezione della megafauna marina, è pubblicato sulla rivista Science dal grande consorzio di ricerca internazionale MegaMove, costituito da oltre 400 ricercatori di 50 Paesi e sostenuto dalle Nazioni Unite.

Leggi tutto

L’Unione europea lancia l’Ocean Act

Parte Guelfa promuove ogni sforzo affinché entro il 2027 sia varata una legge ad hoc sugli oceani per fornire un unico quadro normativo per facilitare l’attuazione del Patto per gli Oceani. Tra le priorità: sicurezza marittima, diplomazia oceanica e blue economy. Una legge Ue per gli Oceani entro il 2027, una strategia industriale marittima e portuale e droni ‘made in Europe’ per monitorare le attività marine: la Commissione europea lancia così, il 6 giugno, un Patto per gli Oceani, dettagliando una tabella di marcia per raccogliere in un unico quadro le sfide ambientali e socio-economiche, legate agli ecosistemi marini.

Leggi tutto

Storia della basilica di San Giovanni Battista dei Fiorentini a Roma

Fin dal 1508 la folta e ricca comunità fiorentina operante a Roma aveva progettato di costruire una chiesa dedicata a S. Giovanni Battista e si rivolse al Bramante. Fu scelto di collocarla alla fine di via Giulia, la nuova strada aperta da papa Giulio II, nel quartiere maggiormente abitato dai fiorentini e in prossimità del Tevere. Fu proprio la cedevolezza del terreno sabbioso della riva del Tevere a creare ostacoli e a rimandare i lavori, che erano stati iniziati dal Sansovino verso il 1519. Venne chiamato Antonio da Sangallo, abile costruttore di fortezze, il quale risolse brillantemente il problema, ma i lavori non andarono avanti, sia per problemi di incertezza politica che di carattere finanziario.

Leggi tutto

Parte Guelfa rinnova il Consiglio di Credenza

Parte Guelfa stemma primo cortile Arnolfo di Palazzo VecchioNella nuova sede delle “Scuderie” in Firenze, il 23 Maggio 2025 le Consorelle e i Confratelli associati dell’Arciconfraternita di Parte Guelfa hanno partecipato all’Assemblea per il rinnovo delle cariche elettive, delle nomine del Console e dei principali responsabili organizzativi e per comunicare, oltre ai più importanti risultati conseguiti nel precedente mandato 2020-2025, le linee programmatiche e le più importanti innovazioni finalizzate al consolidamento delle attività che l’Arciconfraternita svolgerà a livello locale e globale per il mandato 2025-2028: un momento cruciale per il futuro dell’istituzione, fondata su valori di tutela ambientale e promozione del patrimonio storico e culturale.

Leggi tutto

Parte Guelfa piange la scomparsa del Confratello Mario Primicerio

Parte Guelfa esprime profondo e sentito cordoglio per la scomparsa del Confratello, professor Mario Primicerio, che si è spento nella notte del 30 maggio 2025 dopo una lunga malattia, all’età di 84 anni.

Mario Primicerio, stretto collaboratore di Giorgio La Pira, è stato sempre impegnato per la Pace e la Solidarietà tra i popoli: Sindaco di Firenze dal 2 maggio 1995 al 1999, è stato Presidente della Fondazione La Pira dal 1988 al 2022.

Leggi tutto

Pagina 1 di 60

Parte Guelfa timbro black

PARTE GUELFA
Cavalleria Repubblica Fiorentina

Palagio dei Capitani di Parte Guelfa
Piazza di Parte Guelfa 1 - 50123 Firenze
Codice Fiscale 94247160487

Contattaci  |  Privacy  | Cookies | Copyright © 1266 - 2020 YOUR NET SOLUTION -Tutti i diritti riservati