Un sistema climatico da ricostruire dopo il terremoto geopolitico alla COP30

Quanto successo alla COP30 è un terremoto geopolitico. Ora dobbiamo capire come ricostruire un sistema rotto, come il clima. La conferenza sul clima di Belém si è conclusa con uno sfogo da parte di chi non accetta più freni alla transizione. Per questo il sistema delle COP deve prendere il meglio e adattarlo a un contesto geopolitico completamente diverso da quello del secolo scorso. “Non possiamo dire che sosteniamo questo testo perché non contiene il livello minimo di ambizione che ci attendavamo sull’abbandono dei combustibili fossili e sulla lotta contro la deforestazione, ma non ci opporremo perché non vogliamo far pagare il prezzo ai paesi più poveri”, è stata questa la dichiarazione rilasciata dalla ministra francese della Transizione ecologica Monique Barbut alla fine dell’incontro avuto con il resto delle delegazioni europee. Dichiarazioni forti persino per l’Europa e che hanno anticipato il dramma che si è consumato durante la plenaria finale della Cop30 di Belém, la trentesima conferenza sul clima delle Nazioni Unite.

Leggi tutto

Grande delusione in Brasile per gli esiti di COP30

Si è conclusa la COP30 a Belém con la delusione causata da nessun impegno di abbandono delle fonti fossili di energia. Forse buona parte delle persone non si è nemmeno accorta che sabato 22 novembre si è chiusa la COP30 a Belém, in Brasile. E forse in diversi non si erano nemmeno accorti che la COP era cominciata: sono lontani i tempi di Copenhaghen 2009 o di Parigi 2015, in cui i lavori dei delegati e i risultati erano parte integrante della cronaca mainstream. Una COP che per alcuni ha rappresentato una sorta di funerale del multilateralismo in ambito climatico, esattamente quanto auspicava Trump. Forse non è così ed il multilateralismo climatico è ancora vivo, forse si è dato appuntamento l’anno prossimo in Turchia, ma sicuramente i buoni propositi brasiliani si sono scontrati con la realtà politica dei negoziati che si svolgono nell’ambito delle Nazioni Unite che stanno vivendo una crisi in numerosi propri ambiti d’azione.

Leggi tutto

Un anello di amore e di fiori per Parte Guelfa dall’Australia

Distinti membri della Parte Guelfa, ospiti d’onore, fratelli e sorelle, è con profonda gratitudine e orgoglio che oggi prendo la parola, rappresentando l’Australia in questo momento speciale per le solenni investiture di Parte Guelfa. Indossare il fiore di Firenze, il radioso giglio, è un onore che riempie il mio cuore di umiltà e di gioia. Il giglio, simbolo eterno di purezza, coraggio e rinascita, ci ricorda che la bellezza e il servizio sono intrecciati, e che ognuno rafforza l’altro. Il cuore dell’Australia batte profondamente d’amore per l’ambiente, un amore che si riflette nei suoi vasti paesaggi, nel suo stile di vita quotidiano e nel costante impegno a proteggere e preservare il mondo naturale. Questo stesso rispetto per la creazione ci unisce oggi, ricordandoci che custodire la bellezza, nella natura, nell’arte e nello spirito, è una vocazione sacra. In Israele ho fondato un’organizzazione chiamata Flowers of Love. Attraverso le nostre creazioni floreali portiamo bellezza, dignità e un senso di abbondanza nei momenti più gioiosi della vita, matrimoni, fidanzamenti e celebrazioni d’amore. La nostra missione è semplice ma profonda: ricordare alle persone che, anche nei tempi difficili, la bellezza fiorisce e l’amore perdura.

Leggi tutto

Parte Guelfa, una chiamata a servire il Creato e custodire la bellezza

Prima di entrare in quel luogo, il Palagio di Parte Guelfa, mi sono chiesto cosa mi avesse davvero portato lì. La risposta è arrivata chiara: una chiamata. Una chiamata che non viene dagli uomini, ma dall’anima. Ho vissuto quel momento con grande umiltà e con il cuore aperto. Non per ricevere un titolo, ma per dire “sì” a un cammino che sento dentro da tempo. La vita mi ha parlato attraverso momenti difficili, incontri inattesi, segni che arrivavano quando meno me lo aspettavo. E in tutto questo ho imparato una sola verità: quando segui il cuore, e agisci con amore e gentilezza, il resto si allinea.

Leggi tutto

Parte Guelfa rende onore a Mauro Guidolin

I Confratelli e le Consorelle dell’Arciconfraternita di Parte Guelfa esprimono il loro grande cordoglio per la prematura scomparsa del confratello Mauro Guidolin, Cavaliere di Parte Guelfa. Parte Guelfa si stringe alla compagna e consorella Teresa Favino ed alla famiglia nell’ultimo commovente saluto. Mauro Guidolin ha posato il berretto. Mercoledì 19 novembre è arrivata come un fulmine a ciel sereno la sua scomparsa improvvisa, a soli 56 anni, trevigiano di Treville di Castelfranco, figura simbolo in palii e rievocazioni storiche del Triveneto e d’Italia. Da sempre grande appassionato e conoscitore della storia, Mauro Guidolin era entrato con entusiasmo in Parte Guelfa nel 2019 ed aveva aiutato a plasmare le giostre di giugno in piazza Santa Croce: la Giostra di Madonna Libertà e la Giostra del Giglio. Era un personaggio simbolo per innumerevoli eventi storici italiani.

Leggi tutto

Parte Guelfa presente alla COP30 di Belém in Brasile

Parte Guelfa sarà rappresentata a COP30 in Brasile dal confratello Daniel Solomon. Si tratta del terzo anno consecutivo e, ormai come per consuetudine, saranno proposti i contributi scientifici raccolti nel Forum Natura 2025 di Pistoia. Purtroppo la COP30 potrebbe registrare la più bassa partecipazione di leader mondiali dal 2019. L’amministrazione Trump ha annunciato che non invierà alcun rappresentante di alto livello a Belém. Ad ogni modo, il 3 novembre il Brasile ha dato inizio ai lavori della COP30, la 30esima Conferenza delle Parti della Convenzione delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici. Il più importante evento globale dell’anno per il clima si svolgerà dal 10 al 21 novembre nella città di Belém, alle porte della foresta amazzonica. Il vertice riunirà leader mondiali, scienziati, organizzazioni non governative e rappresentanti della società civile per discutere delle azioni prioritarie da adottare per contrastare i cambiamenti climatici. I leader mondiali si incontreranno tra giovedì 6 novembre e venerdì 7 novembre.

Leggi tutto

Parte Guelfa celebra le Solenni Investiture 2025

Le Solenni Investiture di Parte Guelfa 2025 saranno celebrate a Firenze secondo l’antichissimo rituale tra il 14 ed il 15 Novembre 2025 presso le monumentali rettorie di San Carlo e di Orsanmichele, la splendida basilica di Santa Croce ed il magnifico Palagio di Parte Guelfa ove le Consorelle ed i Confratelli dell’Arciconfraternita di Parte Guelfa accoglieranno i novizi ammessi dal Consiglio di Credenza. Parte Guelfa, istituita da Papa Clemente IV nel 1266, è al contempo arciconfraternita ed istituzione di cavalleria, ed è dedita alla salvaguardia dell’ambiente dal 1549 in virtù dell’incarico conferitole da Cosimo I de’ Medici, Granduca di Toscana con la Legge dell’Unione. Oggi Parte Guelfa è un’istituzione universale dove sono rappresentate oltre cinquanta nazionalità e tutte le confessioni religiose.

Leggi tutto

Guardia d’onore di Parte Guelfa alla cerimonia degli Scudi di San Martino

Nel cuore di Firenze, nel maestoso Salone dei Cinquecento di Palazzo Vecchio, si è svolta la 42ª edizione della Cerimonia di Consegna degli Scudi di San Martino, un appuntamento che da oltre quarant’anni celebra il valore più alto dell’impegno civile: la solidarietà. Alla presenza di numerose autorità civili, militari e religiose, la cerimonia si è aperta con lo squillo delle chiarine della Famiglia del Gonfalone della Città di Firenze, in un’atmosfera di profondo raccoglimento e partecipazione. Insieme al presidente dell’Istituto Scudi di San Martino, Commendator Roberto Lupi, erano presenti tra gli altri il capogruppo PD ed ex presidente del Consiglio comunale Luca Milani e il vicepresidente vicario del Consiglio comunale Alessandro Draghi. Un momento di particolare rilievo è stato dedicato al simbolo stesso dell’Istituto: il calco originale con cui vengono forgiati gli Scudi d’Argento e di Bronzo, che nell’ultimo anno è stato custodito nel Principato di Monaco e che, grazie alla Signora Muriel Natali-Laure, Ambasciatrice della Solidarietà di Montecarlo, ha ricevuto la scorta d’nore dei Cavalieri di Parte Guelfa e consegnato a Frate Ruggero Valentini, presidente della Fondazione Nostra Signora del Buon Consiglio dell’Università Cattolica di Tirana.

Leggi tutto

Natura 2000, vero baluardo della biodiversità vegetale europea

Pubblicato il primo studio sulla rappresentatività della più grande rete coordinata di aree protette al mondo, pilastro delle strategie europee per la biodiversità. Coordinato dall’Università di Bologna e dall’Università dell’Aquila, ha coinvolto 42 esperti di 17 Paesi, lo studio illustra come quasi il 90% della flora vascolare nativa dell’UE è presente almeno una volta all’interno dei siti Natura 2000: lo strumento chiave dell’Unione Europea per la conservazione della biodiversità istituito dalla Direttiva Habitat (92/43/CEE), nonché la più grande rete coordinata di aree protette al mondo. Un risultato che conferma il ruolo centrale della Rete nella protezione della biodiversità.

Leggi tutto

L’Europa si accorda sul Green Deal

Green Deal, c’è l’accordo sul nuovo target Ue per il clima: emissioni giù del 90% entro il 2040. L’Italia la spunta sui crediti di carbonio. Nelle scorse ore, il ministro Pichetto Fratin ha guidato il fronte dei contrari. Fondamentale l’inserimento di una clausola di revisione biennale per convincere i governi più scettici. Dopo oltre 24 ore di negoziati, i ministri dell’Ambiente Ue hanno raggiunto un accordo a maggioranza qualificata sul target climatico per il 2040. Nella mattinata di martedì, i ventisette ministri dell’Ambiente Ue si sono riuniti nella capitale belga per discutere e approvare il nuovo target di riduzione delle emissioni. Mettere tutti d’accordo sembrava una missione impossibile.

Leggi tutto

Pagina 1 di 67

Parte Guelfa timbro black

PARTE GUELFA
Cavalleria Repubblica Fiorentina

Palagio dei Capitani di Parte Guelfa
Piazza di Parte Guelfa 1 - 50123 Firenze
Codice Fiscale 94247160487

Contattaci  |  Privacy  | Cookies | Copyright © 1266 - 2020 YOUR NET SOLUTION -Tutti i diritti riservati