Parte Guelfa sostiene Scatta alle Cascine 2025

Parte Guelfa partecipa all’evento “Scatta alle Cascine” che si terrà Domenica 4 maggio 2025 realizzando assistenza alle attività sportive volte all’inclusione e alla solidarietà nel Parco delle Cascine, da sempre area monitorata e oggetto di tutela ambientale dai membri di Parte Guelfa. Si tratta della 13ª edizione di “Scatta alle Cascine”, l’attesa manifestazione sportiva organizzata con il sostegno del Lions Clubs International, della Lions Clubs International Foundation e dell’Arciconfraternita di Parte Guelfa, con il patrocinio di Regione Toscana, Città Metropolitana di Firenze, Comune di Firenze e CONI.  L’evento, aperto a tutti, propone due diverse modalità di partecipazione: gara competitiva UISP sulla distanza di 10 km e passeggiata ludico-motoria di 4 km, adatta a famiglie, bambini e persone con disabilità.

Leggi tutto

Parte Guelfa partecipa al Giubileo in Cammino

Da San Giacomo a San Pietro: prende il via da Pistoia il pellegrinaggio nazionale del giubileo. Parte Guelfa parteciperà, dal 2 al 4 maggio, all’incontro nazionale delle associazioni e dei pellegrini. Nel cuore dell’anno giubilare 2025 nasce, dunque, una proposta che unisce spiritualità, cammino e condivisione: “Giubileo in Cammino – Da San Giacomo a San Pietro”, un’iniziativa nazionale promossa da Feder.Cammini in collaborazione con il Comune di Pistoia e con il patrocinio del Dicastero per l’Evangelizzazione. l’Incontro pistoiese ha avuto anche il patrocinio di Toscana Promozione ed Anni Toscana. Dal 2 al 4 maggio a Pistoia, storica città pellegrina e crocevia di cammini, si terrà un incontro nazionale delle associazioni e dei pellegrini, seguito da una staffetta pellegrina simbolica che, lungo i principali itinerari spirituali italiani, condurrà simbolicamente fino a Roma, cuore del Giubileo, per portare un messaggio condiviso di Pace.

Leggi tutto

Parte Guelfa celebra la Giornata della Terra e commemora Papa Francesco

Mentre questo mese celebriamo la cinquantacinquesima Giornata della Terra e commemoriamo il nostro amato Papa Francesco, ci viene ricordata la bellezza della Creazione di Dio e la responsabilità che condividiamo nel prendercene cura. Dall’innalzamento del livello del mare agli incendi devastanti, dalle migrazioni forzate per motivi climatici alla perdita di biodiversità, le grida della terra e dei poveri si fanno sempre più forti. E noi dobbiamo rispondere con amore, urgenza e azione. Per celebrare la Giornata della Terra e ricordare il nostro caro Papa Francesco, ti invitiamo a stare con Parte Guelfa e col Movimento Laudato Si’ praticando attività di custodia del nostro pianeta e per la giustizia climatica. Solo col contributo di tutti è possibile ispirare la conversione ecologica.

Leggi tutto

Parte Guelfa rende onore a Papa Francesco

Tutti i Confratelli e le Consorelle dell’Arciconfraternita di Parte Guelfa esprimono il loro profondo cordoglio per la scomparsa del Santo Padre Papa Francesco dal quale avevano ricevuto la benedizione apostolica ed il ringraziamento per il loro impegno nella tutela del Creato. L’affettuoso saluto di Papa Francesco era giunto a più riprese tra il 2015 ed il 2021. Papa Francesco aveva esortato i Confratelli e le Consorelle di Parte Guelfa ad insistere nel loro quotidiano impegno per la salvaguardia ambientale ispirato all’Enciclica “Laudato Si” e per la custodia delle tradizioni cristiane.

Leggi tutto

Parte Guelfa augura a tutti una Santa Pasqua di Resurrezione

“Cristo è risorto e vive tra di noi”. Nel cuore della Settimana Santa, l’Arciconfraternita di Parte Guelfa desidera rivolgere i più sentiti auguri di buona Santa Pasqua a tutti i Confratelli, le Consorelle e a tutti coloro che ne condividono lo spirito e i valori. La Pasqua cristiana affonda le sue radici nella tradizione ebraica, e trova un momento centrale nell’Ultima Cena, durante la quale Gesù Cristo, insieme ai suoi dodici discepoli prediletti, celebrò proprio la Pasqua ebraica. Quella cena fu molto più di un rito che celebrava la fine della cattività in Egitto del popolo di Israele: fu un gesto di comunione, un dono d’amore, e l’inizio di un cammino che avrebbe condotto al sacrificio della Croce e, infine, alla Resurrezione.

Leggi tutto

Franco Cardini, Dario Fabbri, Lorenzo Fioramonti e Sperello di Serego Alighieri alla Festa Guelfa 2025

Parte Guelfa organizza, in collaborazione con Opera Medicea Laurenziana, l’evento culturale FESTA GUELFA 2025 che si terrà a Firenze i prossimi Sabato 5 e Domenica 6 Aprile 2025 presso la sala Borsi del complesso monumentale della Basilica di San Lorenzo a Firenze. La manifestazione si terrà tra le 10.00 e le 18.00 delle giornate di sabato e domenica e prevede interventi di importanti studiosi e personalità su temi di storia e geopolitica, salvaguardia ambientale, tradizioni e cavalleria, spiritualità, arte e cultura. Parte Guelfa, ideatrice e organizzatrice di FESTA GUELFA, desidera rendere tradizionale il ritrovo in ambito culturale in questo magnifico luogo con cadenza annuale e accoglierà, insieme al Priore di San Lorenzo monsignor Marco Domenico Viola ed al governatore di Parte Guelfa Franco Lucchesi, personalità quali Franco Cardini, Dario Fabbri, Lorenzo Fioramonti, Sperello di Serego Alighieri, Mauro Checcoli, Bernardo Francesco Gianni, Giannozzo Pucci di Barsento, Luciano Artusi, Giovanni Cipriani, Fulvio Poli, Leonardo Bianchi, Riccardo Balzarotti Kaemmlein ed Alberto Giuntoli. L’ingresso è gratuito ed aperto al pubblico fino al raggiungimento della capienza della sala.

Leggi tutto

Parte Guelfa attiva nell’emergenza fluviale tra Toscana e Romagna

Il maltempo ha fatto franare una vecchia discarica rifiuti di una discarica dismessa i quali si sono riversati nel meraviglioso paradiso naturale del torrente Rovigo, uno degli affluenti del fiume Santerno. L’emergenza ambientale è dovuta alle forti piogge che hanno colpito il territorio nei giorni scorsi e hanno provocato uno smottamento nella zona di Palazzuolo sul Senio, causando il cedimento di un’area adattata a discarica dismessa da circa 50 anni. I rifiuti si sono riversati nel torrente Rovigo, in località La Lastra, devastando uno dei più intatti e bei luoghi d’Italia con la conseguenza di estendersi ulteriormente nella valle del Santerno, aumentando il rischio di inquinamento ambientale su più ampia scala. L’associazione Amici della Terra di Firenzuola e Parte Guelfa hanno lanciato l’allarme, denunciando la gravità dell’evento e diffondendo immagini che documentano il terribile impatto ambientale della frana. La situazione è stata immediatamente segnalata al Centro di Coordinamento Soccorsi della Prefettura, che ha coinvolto gli enti preposti per pianificare un intervento urgente di bonifica dell’area.

Leggi tutto

Parte Guelfa celebra Cosimo il Vecchio a Venezia

Il prossimo Sabato 15 Marzo 2025 i Confratelli e le Consorelle dell’Arciconfraternita di Parte Guelfa a Venezia si recheranno a Venezia, ove nel 2024 hanno celebrato lo storico gemellaggio col Magistrato delle Acque, per ribadire l’unione tra le due più antiche istituzioni italiane che condividono la missione della gestione del territorio e della salvaguardia ambientale e per ricordare Cosimo de’ Medici il Vecchio presso la magnifica abbazia di San Giorgio Maggiore. Parte Guelfa, istituita grazie a Papa Clemente IV nel 1266, continua ad onorare l’incarico conferitole dal Granduca di Toscana Cosimo I de’ Medici nel 1549 con la Legge dell’Unione, adoperandosi per la protezione delle risorse naturali e paesaggistiche.

Leggi tutto

Parte Guelfa presenta il Forum Natura 2025

L’Arciconfraternita di Parte Guelfa, in collaborazione con la Diocesi di Pistoia, organizza per Domenica 9 Marzo 2025 a Pistoia la terza edizione del FORUM NATURA, conferenza internazionale dedicata ai temi della salvaguardia ambientale, presso la bellissima chiesa romanica di San Giovanni Fuorcivitas. Sempre più soggetto attrattivo per le proposte, i progetti ed i momenti di confronto a livello nazionale e internazionale sulle tematiche ambientali, L’Arciconfraternita di Parte Guelfa realizza nella città di Pistoia, capitale della Green Industry italiana, il FORUM NATURA 2025, un laboratorio culturale e scientifico dedicato a temi di protezione ambientale, oggi più che mai, indispensabili e non procrastinabili, come la transizione ecologica, il contrasto ai cambiamenti climatici, la cura del paesaggio e del verde urbano passando per la tutela del suolo, delle acque e della qualità dell’aria. Il convegno organizzato dall’Arciconfraternita di Parte Guelfa e dalla Diocesi di Pistoia si terrà nel giorno di Domenica 9 Marzo 2025 e si terrà presso la bellissima e millenaria chiesa romanica di San Giovanni Fuorcivitas.

Leggi tutto

Adunanza Generale di Parte Guelfa 2024

Ai sensi del vigente Statuto, è convocata l’Adunanza Generale dell’Arciconfraternita Parte Guelfa che si terrà il giorno martedì 18 marzo 2025, in prima convocazione alle ore 07.00 e, mancando il numero legale, in seconda convocazione alle ore 20.00, presso la sala conferenze al piano primo della Zoworking, via Renato Bruschi 128, Sesto Fiorentino, per discutere e deliberare in merito al seguente Ordine del Giorno: 1. Resoconto di gestione del Consiglio di Credenza 2. Approvazione del rendiconto consuntivo 2024 3. Approvazione del bilancio preventivo 2025 4. Adeguamenti statutari per il rispetto della vigente normativa. Coloro che saranno impossibilitati a partecipare personalmente all’Adunanza Generale, potranno delegare per iscritto altro Confratello o Consorella a rappresentarlo (è ammessa una sola delega a persona), oppure potranno partecipare a mezzo di videoconferenza secondo le modalità che saranno indicate con l’invio del link per il collegamento. Possono partecipare all’Adunanza ed hanno diritto di voto tutti i Confratelli e le Consorelle Ordinari, in regola con il versamento delle quote annuali. Seguirà l’invio dei rendiconti e dello statuto con gli adeguamenti proposti.

Leggi tutto

Pagina 1 di 59

Parte Guelfa timbro black

PARTE GUELFA
Cavalleria Repubblica Fiorentina

Palagio dei Capitani di Parte Guelfa
Piazza di Parte Guelfa 1 - 50123 Firenze
Codice Fiscale 94247160487

Contattaci  |  Privacy  | Cookies | Copyright © 1266 - 2020 YOUR NET SOLUTION -Tutti i diritti riservati