Parte Guelfa presente alla COP30 di Belém in Brasile

Parte Guelfa sarà rappresentata a COP30 in Brasile dal confratello Daniel Solomon. Si tratta del terzo anno consecutivo e, ormai come per consuetudine, saranno proposti i contributi scientifici raccolti nel Forum Natura 2025 di Pistoia. Purtroppo la COP30 potrebbe registrare la più bassa partecipazione di leader mondiali dal 2019. L’amministrazione Trump ha annunciato che non invierà alcun rappresentante di alto livello a Belém. Ad ogni modo, il 3 novembre il Brasile ha dato inizio ai lavori della COP30, la 30esima Conferenza delle Parti della Convenzione delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici. Il più importante evento globale dell’anno per il clima si svolgerà dal 10 al 21 novembre nella città di Belém, alle porte della foresta amazzonica. Il vertice riunirà leader mondiali, scienziati, organizzazioni non governative e rappresentanti della società civile per discutere delle azioni prioritarie da adottare per contrastare i cambiamenti climatici. I leader mondiali si incontreranno tra giovedì 6 novembre e venerdì 7 novembre.

Leggi tutto

Parte Guelfa celebra le Solenni Investiture 2025

Le Solenni Investiture di Parte Guelfa 2025 saranno celebrate a Firenze secondo l’antichissimo rituale tra il 14 ed il 15 Novembre 2025 presso le monumentali rettorie di San Carlo e di Orsanmichele, la splendida basilica di Santa Croce ed il magnifico Palagio di Parte Guelfa ove le Consorelle ed i Confratelli dell’Arciconfraternita di Parte Guelfa accoglieranno i novizi ammessi dal Consiglio di Credenza. Parte Guelfa, istituita da Papa Clemente IV nel 1266, è al contempo arciconfraternita ed istituzione di cavalleria, ed è dedita alla salvaguardia dell’ambiente dal 1549 in virtù dell’incarico conferitole da Cosimo I de’ Medici, Granduca di Toscana con la Legge dell’Unione. Oggi Parte Guelfa è un’istituzione universale dove sono rappresentate oltre cinquanta nazionalità e tutte le confessioni religiose.

Leggi tutto

Guardia d’onore di Parte Guelfa alla cerimonia degli Scudi di San Martino

Nel cuore di Firenze, nel maestoso Salone dei Cinquecento di Palazzo Vecchio, si è svolta la 42ª edizione della Cerimonia di Consegna degli Scudi di San Martino, un appuntamento che da oltre quarant’anni celebra il valore più alto dell’impegno civile: la solidarietà. Alla presenza di numerose autorità civili, militari e religiose, la cerimonia si è aperta con lo squillo delle chiarine della Famiglia del Gonfalone della Città di Firenze, in un’atmosfera di profondo raccoglimento e partecipazione. Insieme al presidente dell’Istituto Scudi di San Martino, Commendator Roberto Lupi, erano presenti tra gli altri il capogruppo PD ed ex presidente del Consiglio comunale Luca Milani e il vicepresidente vicario del Consiglio comunale Alessandro Draghi. Un momento di particolare rilievo è stato dedicato al simbolo stesso dell’Istituto: il calco originale con cui vengono forgiati gli Scudi d’Argento e di Bronzo, che nell’ultimo anno è stato custodito nel Principato di Monaco e che, grazie alla Signora Muriel Natali-Laure, Ambasciatrice della Solidarietà di Montecarlo, ha ricevuto la scorta d’nore dei Cavalieri di Parte Guelfa e consegnato a Frate Ruggero Valentini, presidente della Fondazione Nostra Signora del Buon Consiglio dell’Università Cattolica di Tirana.

Leggi tutto

Natura 2000, vero baluardo della biodiversità vegetale europea

Pubblicato il primo studio sulla rappresentatività della più grande rete coordinata di aree protette al mondo, pilastro delle strategie europee per la biodiversità. Coordinato dall’Università di Bologna e dall’Università dell’Aquila, ha coinvolto 42 esperti di 17 Paesi, lo studio illustra come quasi il 90% della flora vascolare nativa dell’UE è presente almeno una volta all’interno dei siti Natura 2000: lo strumento chiave dell’Unione Europea per la conservazione della biodiversità istituito dalla Direttiva Habitat (92/43/CEE), nonché la più grande rete coordinata di aree protette al mondo. Un risultato che conferma il ruolo centrale della Rete nella protezione della biodiversità.

Leggi tutto

L’Europa si accorda sul Green Deal

Green Deal, c’è l’accordo sul nuovo target Ue per il clima: emissioni giù del 90% entro il 2040. L’Italia la spunta sui crediti di carbonio. Nelle scorse ore, il ministro Pichetto Fratin ha guidato il fronte dei contrari. Fondamentale l’inserimento di una clausola di revisione biennale per convincere i governi più scettici. Dopo oltre 24 ore di negoziati, i ministri dell’Ambiente Ue hanno raggiunto un accordo a maggioranza qualificata sul target climatico per il 2040. Nella mattinata di martedì, i ventisette ministri dell’Ambiente Ue si sono riuniti nella capitale belga per discutere e approvare il nuovo target di riduzione delle emissioni. Mettere tutti d’accordo sembrava una missione impossibile.

Leggi tutto

Parte Guelfa esplora l’uso dei droni per la tutela ambientale

Parte Guelfa ha avviato un percorso di sperimentazione e formazione dedicato all’utilizzo dei droni come strumenti di supporto alla tutela ambientale. Lo scorso 1 novembre 2025 ha avviato una fase esplorativa e dimostrativa, condotta da membri dello Squadrone Ricognitori, reparto del Reggimento San Francesco a questo scopo dedicato, in possesso di patentino A1/A3 e assicurazione personale, nel pieno rispetto della normativa ENAC per la categoria OPEN. Si è compiuto un passo verso la conoscenza delle tecnologie aeree. Alcuni volontari stanno approfondendo le potenzialità dei droni per le attività di osservazione e documentazione ambientale. Questa fase iniziale ha l’obiettivo di valutare le possibilità future di impiego responsabile e conforme alla legge, in collaborazione con enti competenti, prima di ogni eventuale passaggio a scenari operativi autorizzati.

Leggi tutto

Incendi e guerre dietro all’aumento dell’anidride carbonica nell’atmosfera

L’anidride carbonica nell’atmosfera ha raggiunto nuovi picchi nel 2024. Il motivo dietro a questi dati sulla crescita record tra il 2023 e il 2024 dei livelli di anidride carbonica nell’atmosfera va ricercata soprattutto nelle emissioni causate dagli incendi boschivi e dalle distruzioni ambientali dovute ai conflitti bellici e dunque in un ridotto assorbimento di CO2 da parte degli ecosistemi terrestri e degli oceani. Parte Guelfa esprime grande preoccupazione per i livelli di anidride carbonica nell’atmosfera che sono aumentati vertiginosamente, toccando nuovi massimi nel 2024 e condannando così la Terra a un ulteriore aumento della temperatura nel lungo termine.

Leggi tutto

Guerra e degrado ambientale

Considerato l’impegno plurisecolare di Parte Guelfa in favore della tutela del patrimonio naturale e le grandi sfide umane e ambientali che pone una guerra, presentiamo una presentazione di sintesi del rapporto Ucraina per riformulare la narrativa del clima, del degrado ambientale e dei conflitti.  Il rapporto esamina l’interazione tra la guerra in corso in Ucraina, i cambiamenti climatici e il degrado ambientale, e il loro impatto collettivo sui bisogni umanitari. Delinea le risposte attuali e propone strategie per gli attori umanitari, i donatori e i responsabili politici per integrare le considerazioni climatiche e ambientali nei loro interventi in Ucraina. Negli ultimi 24 mesi, la guerra in corso in Ucraina ha portato a un aumento stimato di emissioni pari a 175 milioni di tonnellate di gas serra e a danni ambientali superiori a 57 miliardi di dollari, equivalenti alle emissioni combinate di cinque Stati fragili e colpiti da conflitti: Haiti, Siria, Burkina Faso, Yemen e Somalia.

Leggi tutto

L’incontro dei Luogotenenti di Parte Guelfa per Giappone e Cina ad Osaka

Si è svolto ad Osaka, nel cuore del Giappone, un significativo incontro istituzionale che ha visto protagonisti i rappresentanti dell’Arciconfraternita per l’Asia orientale: il Luogotenente per il Giappone, Flavio Gori, e il Luogotenente per la Cina, Jonathan Huang insieme al Capitano Generale di Parte Guelfa Andrea Claudio Galluzzo. La riunione ha rappresentato un importante momento di confronto strategico volto a consolidare la presenza di Parte Guelfa nell’area Asia-Pacifico, regione cruciale per lo sviluppo delle attività di Parte Guelfa e per l’espansione dei propri programmi culturali, formativi e di salvaguardia ambientale. Durante l’incontro sono stati approfonditi i progetti già in corso sul territorio, con particolare attenzione alle iniziative di cooperazione internazionale e ai programmi educativi rivolti alla tutela dell’ambiente, alla promozione dei valori identitari di Parte Guelfa e alla diffusione del suo patrimonio storico e spirituale. Inoltre, sono state delineate le prossime linee operative che vedranno Parte Guelfa impegnata nel promuovere collaborazioni con istituzioni locali, università e realtà civili e culturali giapponesi e cinesi.

Leggi tutto

Il primo Giubileo dell’Arciconfraternita di Parte Guelfa nell’era moderna

In una giornata densa di significati storici e spirituali, nel giorno di Sabato 25 Ottobre 2025 una numerosa delegazione di Cavalieri e Dame della Arciconfraternita di Parte Guelfa si è recata in pellegrinaggio a Roma in occasione del Giubileo della Speranza 2025. Questo evento riveste un’importanza capitale per l’Arciconfraternita: sebbene le sue radici storiche affondino nella Firenze medievale, l’Arciconfraternita conta oggi oltre mille Confratelli e Consorelle sparsi in oltre cinquanta paesi del mondo. Si tratta, infatti, del primo Anno Santo celebrato ufficialmente da Parte Guelfa nella sua era moderna. A testimonianza di questa vocazione universale, a Roma erano presenti delegazioni provenienti non solo da Toscana, Umbria, Lombardia, Lazio, Campania e Sicilia, ma anche da realtà lontane come gli Emirati Arabi Uniti e il Marocco, unite in un ponte simbolico che collega la gloriosa storia dell’istituzione al suo impegno presente, nel solco della tradizione cristiana, della fratellanza e della propria missione di salvaguardia del Bene comune.

Leggi tutto

Pagina 1 di 67

Parte Guelfa timbro black

PARTE GUELFA
Cavalleria Repubblica Fiorentina

Palagio dei Capitani di Parte Guelfa
Piazza di Parte Guelfa 1 - 50123 Firenze
Codice Fiscale 94247160487

Contattaci  |  Privacy  | Cookies | Copyright © 1266 - 2020 YOUR NET SOLUTION -Tutti i diritti riservati